Skip to content
le stelle – novembre 2002 – n. 1
L’universo yo-yo, p. 10, P. 14
Il mistero delle comete mancanti, p. 13
Sguardo all’ insù verso Perseo…., p. 16
Se Plutone nasconde le stelle,p. 18
I molti anelli di Silverpit, p. 20
Radiogalassie a doppio getto, p. 24
Neutrini solari: adesso i conti tornano, p.26
Le sorelline minori (nane brune), p. 32
Le nostre radici nel cuore delle stelle, p. 39
Il VTL Survey Telescpe: miracolo a Napolo, p. 50
Cartografia; Storia e misteri di un atlante capolavoro (atlante di Bayer), p. 52
Pubblicato in Riviste
|
Taggato bayer , cartografia , comete , modello universo , neutrini solari , perseo , Plutone , Silverpit , stelle , universo , VTL telescope
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
Fascia di Kuiper. p. 22
Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato adiuin dolifus , astrobiologia , big bang , biografia , eris , fascia di kuiper , galassia , pacinotti antonio , pianeti , Plutone , stellarium console , universo
Coelum – febbr-marzo 2011 – n. 146
La massa minima per fare una galassia, p. 6
Plutone e le sue lune, p. 14
Nuovi scenari per il sistema solare, p. 16
Ancora sulle tracce del mitico pianeta X, p. 24
La scoperta di Amalthea: quinta luna di Giove e ultimo satellite del sistema solare ad essere stato trovato, p. 28
L’uomo che vedeva 12 stelle nelle Pleiadi, p. 33
Hanc marginis: le lune di Marte fatte da Mattoni, p. 36
Flat field per tutti, p. 38
Filtri interferenziali OSM, p. 46
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato astronomia e arte , filtri interferenziali , Flat field , galassia , lune di giove , lune di plutone , massa di una galassia , pianeta x , pleiadi , Plutone , sistema solare
Coelum – Npvembre 2003 – n. 67
Luna: le colline di Marius, p. 22
Dalla Cassini nuove conferme alle teorie di Einstein, p. 32
Universi paralleli, p. 36
Gli anni delle Leonidi, p. 48
Previsioni sul pianeta transplutoniano, p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato colline di marius , Einstein , leonidi , luna , modelli di universo , pianeta transplutoniano , Plutone , sonda cassini , teorie di einstein , universi paralleli , universo
Coelum – Giugno 2003, n. 63
Ma csos’è una Colongitudine?, p. 20
L’occhio azzurro della Helix Nebula, p. 25
I laghi erranti di Titano, p. 27
Il fantastico “deep field” di Hubble ringiovanisce Andromeda, p. 28
Marte testimone della storia, p. 34
Il transito di Mercurio: le prime immagini, p. 48
Quel pianeta è rosso! Shiapparelli e i “marziali” socialisti, p. 52
Skywatcher 250, p. 56
Montatura EQ-6, p. 60
Riscoprire Caronte venticinque anni dopo, p. 63
Plutone ha un satellite, p. 64
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato andromeda , caronte , colongitudine , EQ-6 , Helix Nebula , marte , mercurio , montatura , Plutone , schiapparelli , Skywatcher 250 , Titano
Coelum sett.2002 n. 55
La luna: gli appennini, p. 22
Misurare l’altezza di un picco lunare, p. 26
Plutone sempre più strano, p. 32
L’arco del Centauro, p. 37
“Anulo cingitur…”,. Tutti gli anelli del sistema solare, p. 40
La Odyssey rileva idrogeno, p. 55
Compagni di viaggio, p. 60
Rifrattore Wixen DED 108, p.66
La grande piramide: le conoscenze matematiche ed astronomiche degli antichi egizi I, p. 88
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato animali nello spazio , antichi egizi , centauro , luna , picco lunare , Plutone , rifrattore wixen , sistema solare , sistemi di anelli , sonda mars odyssey , sonda spaziale
Le Stelle – Luglio 2010
Giove perde una banda – p. 8
Cassiopea A in 3D – p. 11
Dove è finita l’antimateria – p. 13
Esplosioni stellari inedite – p. 16
Un buco nero in esilio – p. 19
Ghiaccio d’acqua e composti organici su un asteroide – p. 20
Da una nave d’epoca romana per la caccia ai neutrini – p. 22
Notizie dallo spazio – p. 28
Alla ricerca della stella più massiccia – p. 34
Le nebulose planetarie illuminano il lato oscuro delle galassie – p. 41
New Horizons è a metà strada da Plutone – p. 52
Simonetta Di Pippo: il futuro dell’Europa nello spazio – p. 58
Pubblicato in Riviste
|
Taggato antimateria , cassiopea , ESA , esplosioni stellari , europa , giove , nebulose spaziali , neutrini , Plutone , sonda spaziale , stelle
Coelum – Ottobre 2006
Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
I retroscena del caso Plutone – p. 28
UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
“E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , Einstein , evolizione , gladlio 315 , hubble , lemaitre , massa dell'asteroide , osservare di giorno , osservazioni , pianeta , pianeta nano , Plutone , polluce , pulsar , sonda cassini , sonda lunare , sonde , test , transito , UB313 , urano
Coelum – Ottobre 2005
Luna: clavius e dintorni – p. 20
Ultime da Marte – p. 24
Ultime da Saturno p. 28
Notiziario: giovani stelle intorno al buco nero di M31 – p. 30
Via Lattea e M 31: confronto tra due Isole Cosmiche – p. 32
A proposito di quel “puntino rosso” (marte) – p. 44
Test: montatura sky-watcher EQ6 PRO – p. 52
I mondi di Plutone: poche novità e molte polemiche – p. 60
Hanc Marginis: il più sontuoso libro di astronomia (Astronomicum Caesareum) – p. 76
Navigazione articoli
Scroll Up