Skip to content
Coelum – Maggio 2003 – n-. 62
Eco di luce in V838 Monocerotis, p. 24
Ritorna l’acqua sulla luna, p. 26
Se un pianeta se ne va in fumo (stella HD 209458 cost. di Pegaso), p. 27
Una giornata su Marte, p. 31
Transito di Mercurio sul sole. Sistemi digitali di ripresa, p. 34
SETI la resa dei conti, p. 40
Ricordo di un astrofisico del passato:il Capitano Isidoro Baroni, p. 47
La teoria dei gradini mentali, p. 50
Centro Sole: fotosfera e protuberanze su pellicola, p. 60
UGC 10822: la galassia nana del Drago,p. 67
Refrattore Vixen 102M, p. 69
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato biografia , Capitano Isidoro Baroni , drago , HD 209458 , luna , marte , mercurio , Monocerotis , pegaso , progetto SETI , seti , sistemi digitali di ripresa , sole , teoria dei gradini mentali , UGC 10822: , V838 , Vixen 102M
Coelum – Aprile Maggio 2010
Notiziario: Hubble si migliora sulla Cat’s Eye Nebula – p. 36
Seti: l’ultimo anello dell’evoluzione – p. 40
Il segnale SHGb02+14a, un’illusione di fine estate . Una montatura mediatica? (segnale radio)- p. 44
Seti: intervista con tre radioastronomi – p. 48
Seti. nella galassia 30000 pianeti con vita intelligente? – p. 50
L’evoluzione nelle riprese platenarie riassunte in tredici fotografie di Giove – p. 60
Test: Celestron CG5-GT: la nuova montatura alla tedesca con puntamento automatico – p. 64
Test: Coronado PST – telescopio solare H-alfa – p. 66
L’inizio dell’Armageddon (asteroide 4179 – Toutatis) – p. 70
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato armageddon , asteroide , asteroide toutatis , Celestron cg5-gt , hubble , montatura , progetto SETI , radioastronomi , riprese planetarie , seti , telescopio solare , test
Polaris Ottobre-Dicembre 2007
Attualità: 50 anni di era spaziale – p. 3
Esperienze. sotto il cielo delle Canarie – p. 6
Biografie: Carl Edward Sagan. Pioniere dell’esobiologia-ideatore del progetto SETI- scrittore e brillante divulgatore – p. 8
Biografie: Giuseppe “Bepi” Colombo – detto “meccanico del cielo”. Il suo nome è legato all’utilizzo della “fionda gravitazionale” per i viaggi interplanetari e al “satellite al guinzaglio” – p.9
Meteorologia: una precisa forma d’arte – p. 12
Strumentazione: Celestron NexStar 144 SLT – p. 14
Pubblicato in Polaris , Riviste
|
Taggato biografie , Canarie , celestron nex star 144SLT , esperienze , esplorazioni spaziali , fionda fravitazionale , meteorologia , progetto SETI , prove strumentali , Sagan , satelliti artificiali
Astronomia Novembre-Dicembre 2006
Studio di fattibilità di software per acquisizione, distribuzione e analisi dei dati ricevuti dal radiotelescopio – p, 5
Interferometri amatoriali a microonde (radioastronomia) – p. 9
Il software RADIOmetrica – p. 15
Analisi in multibanda dello sciame meteoritico delle Liridi – p. 21
Utilità del SETI e del calcolo distribuito – p. 28
Lo studio del SIDs: come rilevare i brillamenti solari in radio – p. 33
L’esperimeto di Herschel e la scoperta della radiazione infrarossa – p. 37
Proposta di studio fotometrico CCD in più colori di SS Cyg durante un outburst – p. 39
Praga 2006: la nuova definizione di pianeta mette in subbuglio gli astronomi. Il destino di Plutone – p. 43
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato analisi dei dati , brillamenti solari , CCD , definizione di pianeta , herschel , liridi , meteoriti , pianeta , Plutone , Praga 2006 , progetto SETI , radiazione infrarossa , radioastronomia , radiometrica , radiotelescopio , sciame meteoritico , software , SS Cyg
COELUM – Ottobre 2001
Il sole – p. 24
Notiziario: un buco nero nei dintorni del Sole – p. 28
Notiziario: nuova luce sul progetto SETI – p. 29
Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 30
Notiziario: una lente gravitazionale sestupla – p. 32
Notiziario: onde d’urto nella nebulosa Rotten Egg – p. 33
Notiziario: una Pulsar conferna Einstein – p. 33
Notiziario: la Eagle nebulosa nell’infrarosso – p. 34
Il cielo è rosso – p. 36
Perché è utile osservare nell’infrarosso?- p. 40
I 10 Quasar più brillanti del nostro cielo – p. 42
Storia della classificazione delle galassie III – p. 52
“Cielo d’ottobre” (lanci spaziali missili con propulsione a razzo ) – 58
Leonidi 2001: Speriamo siano solo stelle – p. 64
I test di Coelum: DOBSON ARIETE GER-D 16 “un pozzo di luce ” – p. 70
Gli ammassi M35 e NGC 2158 nei Gemelli – p. 74
CCD: la luna, una WebCam, e un 114 senza inseguimento – p. 92
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , buco nero , CCD , cielo , dobson , eagle , Einstein , galassie , infrarosso , lente gravitazionale , leonidi , luna , M35 , missili spaziali , missioni spaziali , nebulosa , NGC2158 , progetto SETI , pulsar , quasar , Rotten Egg , sole , stelle , storia delle galassie , test , WebCam
Scroll Up