Skip to content
Astronomia sett-ott 2008, n.5
- Principi di tecnica radioastronomica, p. 25
Coelum Marzo-Aprile 1983
- L’osservatorio astronomico di San Vittore – p. 70
- Storia della classificazione delle galassie II – p. 85
- Biografie. ricordo di un astronomo del passato – p. 106
- Trenta giorni ha novembre … necessità astronomiche e convenzioni civili – p. 111
- Notiziario: radioastronomia – p. 121
- Notiziario: Ambartsumian parla della ricerca astronomica in Unione Sovietica – p. 121
- Notiziario: l’inquinamento luminoso del cielo notturno – p. 123
- Notiziario: telegrammi astronomici – p. 124
Astronomia Marzo-Aprile 2006
- Una proposta di legge contro l’astrologia approda in parlamento – p. 3
- Fra leggi fisiche ed equazioni matematiche – p. 4
- Astrologi, indovini e profeti: la “scienza” della divinazione – p. 10
- La confusione zodiacale – p. 12
- A quale astrologia diciamo: “No, grazie!” – p. 15
- Jules Verne tra astronautica e Letteratura – p. 16
- Apparve in cielo un certo splendore (eclissi di sole nel 4189- p. 19
- Arcetri 15 febbraio 1961: la maledizione del Sole Nero! – p. 22
- Principio antropico-. Vita nell’universo – p. 28
- Classificazione spettrale mediante l’uso di un software di simulazione – p. 31
- Explorer. Un laboratorio didattico di Fisica e di Astronomia – p. 3
- Cosmodysséè III e V-DOME, i planetari per gli astrofili – p. 54
- I grandi strumenti per la ricerca radioastronomica di domani – p. 55
Astronomia Luglio-Agosto 2007
- Osservazioni di Mercurio nel 2004 – p. 4
- Giove 2005-’06: rapporto osservativo – p. 9
- Il progetto GMeteor – Un sistema per il monitoraggio degli impatti degli meteorici in atmosfera – p. 18
- La ionosfera lunare studiata per mezzo delle occultazioni della sonda Smart-1 – p. 20
- Analisi radio dello sciame meteorici delle Liridi nel periodo 2005-2006 – p. 26
- Sul transito di un astro, in particolare su quello della Luna – p. 38
- Project CLEA – Software per didattica in radioastronomia – p. 41
- Progetto Radiometeore: rilevazione dell’attività meteorica con tecniche radio – p. 46
- Prova fotografica dello Sky-Watcher Equinox 80ED – p. 55
Astronomia Novembre-Dicembre 2006
- Studio di fattibilità di software per acquisizione, distribuzione e analisi dei dati ricevuti dal radiotelescopio – p, 5
- Interferometri amatoriali a microonde (radioastronomia) – p. 9
- Il software RADIOmetrica – p. 15
- Analisi in multibanda dello sciame meteoritico delle Liridi – p. 21
- Utilità del SETI e del calcolo distribuito – p. 28
- Lo studio del SIDs: come rilevare i brillamenti solari in radio – p. 33
- L’esperimeto di Herschel e la scoperta della radiazione infrarossa – p. 37
- Proposta di studio fotometrico CCD in più colori di SS Cyg durante un outburst – p. 39
- Praga 2006: la nuova definizione di pianeta mette in subbuglio gli astronomi. Il destino di Plutone – p. 43
Nuovo Orione – febbraio 1999
- L’osservazione dei satelliti artificiali – p. 30
- Parte Stardust a caccia di una cometa – p. 36
- Il cosmo via radio – p. 40
- Un telescopio senza periodismi – p. 46
Scroll Up