Skip to content
Coelum Marzo-Aprile 1978
- Le Meteoriti – p. 45
- Astronomia con particelle di alta energia: i raggi cosmici – p. 63
- Boris Vassilievich Kukarkin – p. 72
- Notiziario: il telescopio sovietico di sei metri – p, 76
- Notiziario: Antiche registrazioni astronomiche orientali – p. 77
- Notiziario: Fotometria con il potere risolutivo di 10 secondi della variabile DF Tau del tipo T Tau – p. 77
- Notiziario: gli oggetti Herbig-Hard – p. 78
- Spettrofotometria delle sorgente X transitoria A0620-00 – p. 78
- Notiziario: immagini nel lontano ultravioletto dell’anello di Barnard – p. 79
- Notiziario: teoria unitaria della formulazione di oggetti astronomici fino alle masse stellari – p. 79
Coelum – Dicembre 2007
- Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
- Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
- Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
- Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
- Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
- Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
- Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
- La trama nascosta dell’universo – p. 26
- Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
- La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
- E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
- Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
- Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
- Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Nuovo Orione – Settembre 2001
- Inconvenienti ed errori nella fotografia astronomica – p. 16
- Prove strumenti: telescopio solare coronado Helios 1 – p. 20
- Sito internet: www.pd.astro.it/urania – p. 26
- L’ultimo massimo solare – p. 30
- Large Binocular Telescope: il più potente telescopio dell’emisfero nord – p. 38
- A caccia di galassie nel Cronache spaziali nel Triangolo – p. 44
- L’origine dei raggi cosmici ad alta energia – p. 50
- Cronache spaziali: risolto il problema di Cassini/Huygens – p. 57
- Cronache spaziali:Italiani scoprono stelle “assassine” – p. 59
- Cronache spaziali:Il triste destino delle “nane brune” – p. 59
Nuovo Orione – Agosto 2008
- Astrofotografia digitale – p. 12
- Gli effetti dell’inquinamento luminoso – p. 28
- Il nuovo volto della Via Lattea – p. 30
- I vulcani di Mercurio – p. 32
- Pianeti sempre più simili alla Terra -p. 32
- Su Marte ci sono le condizioni adatte alla vita – p. 33
- Il terzo “occhio” di Giove – p. 34
- Chandrayaan-1 in partenza verso la luna p. 36
- A Torino la base terrestre di ExoMars – p. 37
- GLAST è già puntato verso il cielo gamma – p. 38
- Una sonda per il Sole – p. 39
- Provando a toccare le stelle -p. 46
- Sempre più vicina la scoperta di una seconda Terra – p. 50
- Le meraviglie solari di HINODE – p. 52
- Una nuova scienza: la cosmoclimatologia (raggi cosmici) – p. 54
- In rotta di collisione con la via lattea – p. 60
- Il telescopio Meade LX90-ACF – p. 62
- Celestron Skyscout Scope 90 – p. 66
Scroll Up