Skip to content
L’astronomia ag-set 2002, n. 234
- Pianeti extrasolari: lo stato dell’arte, p. 18
- Raggi gamma: la lunga sfida dei lampi “brevi”, p. 35
- Eclissi anulare: una falce di Sole al tramonto, p. 45
Coelum – Aprile 2009
- Notiziario: le dieci sorgenti Gamma più potenti dell’universo – p. 20
- Notiziario: Deimos visto dalla Hirise – p. 22
- Notiziario: doppio buco nero al centro di un quasar – p. 23
- Notiziario: la Russia pronta a spedire “vita” su Phobos – p. 24
- Notiziario: nuovo scenario per la formazione delle Galassie – p. 25
- Notiziario: l’acqua liquida su Marte come “materia di fede” – p. 27
- Galassie e buchi neri supermassicci. Chi è venuto prima? (seconda parte)- p. 30
- Sta per iniziare l’era di Planck – p. 36
- Astrobiologia: imperativo marziano – p. 48
- Tutti a cercare il meteorite!: la cronaca di uno splendido successo – p. 50
- Associazioni: AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera: come abbiamo ripreso lo spettro della cometa Lulin – p. 54
- Test: Rifrattore acromatico OMMI Celestron XTL 120 – p. 56
- Test: camera CCD “Made in Italy” per l’inseguimento fotografico – p. 60
- Hanc Marginis: le avventure astronomiche del barone Von Zach – 3 Tra Italia e Francia, fino agli anni del declino – p. 72
Nuovo Orione – Febbraio 2010
- Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
- Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
- Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
- L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
- Record di distanza di Hubble – p. 26
- Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
- L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
- Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
- Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
- Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
- Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
- Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
- La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
- Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
- Via libera per ExoMars – p. 31
- Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
- L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
- Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
- La scoperta di Plutone – p. 50
- Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
- Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
- Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
- Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Nuovo Orione – maggio 2000
- Le galassie viste di taglio – p. 28
- La vita delle comete – p. 34
- Previsioni meteorologiche per l’astrofilo – p. 38
- Un satellite italiano per raggi gamma – p. 44
- Venere nei codici messicani – p. 46
- Deimos – p. 50
- Conoscere e osservare la Luna – p. 52
- Il congresso IMPACT e la scala Torino – p. 58
l’astronomia – giugno 1999
- L’universo violento dei raggi gamma – p. 20
- L’astronomia dei primi monaci iralndesi – p. 30
- Meteor Crateter – storia di una catastrofe – p. 40
- Un cronometro per le meteore – p. 46
- Le stelle doppie – le gemme della Corona – p. 58
- I tenui colori di Marte – p. 60
- Profondo cielo – Nei dintorni del Grande Carro – p. 68
Coelum Luglio-Agosto 2008
- Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
- Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
- Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
- Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
- I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
- Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
- Alla riscoperta di Caronte -p. 48
- I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
- test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
- Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
- Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
Scroll Up