Skip to content
Coelum – Ottobre 2010 – n. 142
- Il Leviatano di parsonstown (riflettore costruito da Lord Rosse), p. 28
- Hanc marginis: Ole Ramer un astronomo danese alla corte del re sole, p. 36
- Astrobiologia: composti organici su Marte, p. 44
- La ripresa di dettagli impossibili su Urano e Nettuno, p. 46
Nuovo Orione – Gennaio 2010
- Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
- Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
- C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
- La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
- Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
- Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
- Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
- L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
- Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
- Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
- Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
- Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
- Come trovare il Nord – p. 36
- L’astronautica del 2010 – p. 46
- Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
- Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
- Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
- Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Coelum Luglio-Agosto 2008
- Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
- Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
- Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
- Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
- I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
- Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
- Alla riscoperta di Caronte -p. 48
- I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
- test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
- Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
- Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
COELUM – Novembre 2001
- Il “giallo” della mancata supernova galattica: nova Sgr 2001-3 – p. 26
- Notiziario: le antiche acque di Marte – p. 28
- Notiziario: il cratere Piazzi su Cerere? (asteroide) – p. 29
- Notiziario: il nucleo di Omega Centauri – p. 30
- Notiziario: pianeti fratelli (pianeti extrasolari) – p. 30
- Il punto sulle missioni (spaziali) – p. 31
- Notiziario: tempesta su Marte – p. 33
- Notiziario: l’ ascensore nel cielo -p. 35
- Studiare la luna per capire il sole- p.36
- Marte è vivo! – p. 38
- Storia della classificazione delle galassie IV – p. 46
- Un grande astronomo è scomparso il 20 agosto 2001 (Fred Hoyle) – p. 54
- Dove’è la ISS? – Il “Fai da te” per individuarla, e molto altro – p. 60
- I test di Coelum: Rflettore newton VIXEN GP R200SS
- La nebulosa Sh 2-239 nel Toro – p. 73
Scroll Up