Skip to content
Coelum – Gennaio 2013 – n. 166
- Il faro del cielo è più vicino. Ricalcolata la distanza della stella polare, p. 7
- E la scoperta epocale di Curiosity?, p. 14
- Hanc marginis: la rovina della casa degli Herschel, p. 24
- Biografia: Livio Gratton, p. 30
- La calibrazione del colore, p. 42
- prove strumentali: rifrattore TSAPO805 80/500, p. 48
Coelum – Aprile Maggio 2010
- Notiziario: dal bosone di Higgs alle origini dell’universo – p. 6
- Notiziario: the Solar dynamics observatory – p. 9
- Notiziario: la minaccia di Gliese 710 (stella) – p. 10
- Notiziario: perché le galassie sono meno prolifiche di un tempo? – p. 13
- Notiziario: l’uomo su Marte nel 2039 – p. 14
- Cosa accade all’astronomia amatoriale? (III parte) – p. 16
- Estinzioni di massa – p. 27
- La maratona celeste: una notte sulle tracce di Messier nel gelo delle Dolomiti – 28
- La cosmologia di Edgar Allan Poe – p. 32
- Remote Imaging: moda del momento o necessità? p- 44
- Telescopi remoti nel New Messico – p. 48
- Telescopi remoti in australia – p. 49
- Prove: blackDiamond ED120: un rifrattore economico ma di classe – p. 50
Nuovo Orione – Gennaio 2010
- Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
- Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
- C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
- La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
- Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
- Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
- Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
- L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
- Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
- Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
- Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
- Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
- Come trovare il Nord – p. 36
- L’astronautica del 2010 – p. 46
- Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
- Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
- Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
- Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Coelum – Novembre 2004
- Primo fly-by con Titano: una delusione? – p. 28
- L’ammasso invisibile nell’aquila – p. 30
- Se n’è andato anche Gordon Cooper – p. 31
- Notiziario: fermate quella stella! – p. 32
- Notiziario: ultime da Marte. I rover invecchiano: si accentuano i proiblemi di spirit – p. 34
- Occhi puntarti su Betelgeuse – p. 42
- Oculari a confronto – p- 52
- Test: un telescopio rifrattore a corta focale: Sky-Watcher 150/750 – p. 56
- Redshift (il planetario) . p. 57
- Venere nell’ultravioletto – p. 60
Nuovo Orione – Settembre 2012
- I colori dei cieli – 2 (fotografia)- p. 8
- Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
- Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
- La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
- Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
- Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
- Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
- Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
- Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
- Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
- Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
- Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
- Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
- Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
- L’opposizione di Urano -p. 55
- Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
- Oculari Explore scientific – p. 62
- Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Coelum – Febbraio 2001
- 4 passi in … Auriga – p. 27
- Notiziario: la sfera di Abell (nebulosa) – p. 32
- Notiziario: flussi di materia tra galassie in collisione – p. 33
- Notiziario: per Giove, ancora nuovo satelliti! – p. 34
- Notiziario: fotografato il campo magnetico terrestre – p. 34
- Notiziario: la pietra della Genesi (sistema Terra-Luna) – p. 36
- Il punto sulle missioni – p. 37
- Notiziario: il ragno di Nazca – p. 40
- L’eclissi di luna del 9 gennaio 2001 – p. 42
- Lo Star Party della “Luna Rossa” – p. 47
- Dietro al “Grande dibattito” (Harlow Shapley e Heber D. Curtis conferenza sul tema la scala dell’universo) – p. 52
- Apollo 14 la riconquista della luna – p. 60
- Il principio antropico e la scienza dei grandi numeri – p. 62
- I testdi Coelum: Rifrattore Fluoro-Star William Optics – p. 67
- Tecniche di ripresa: Giove con una telecamera – p. 70
- Medusa Nebula (Abell 21) e NGC 2395 – p. 79
Scroll Up