Skip to content
Coelum – Aprile 2004
- Notiziario: diecimila galassie – p. 26
- Notiziario: scoperto il X° pianeta!; ma non è vero si tratta solo di un rompicapo planetario – p. 29
- Notiziario: la NASA annuncia. Planum meridiani è il fondale di un antico mare. Anzi, di un acquitrino salmastro! – p. 32
- Notiziario: la nostra Terra nel cielo di Marte – p. 33
- Notiziario: eclissi e transiti sul Sole di Marte – p. 34
- Notiziario: le sferule di ematite – p. 35
- Notiziario: ultime dalla Mars express tanto ghiaccio al polo sud – p. 36
- Una dea in transito. Il pianeta più bello del cielo, tra mito, storia e scienza – p. 38
- Venere e Terra. Risonanze o causalità? – p. 52
- Test: oculari Pentax XW – p. 58
- Fotografato da varese il più lontano oggetto conosciuto del sistema solare – p. 62
- Sulle distanze dei pianeti del sole – p. 64
- Lavorare con le magnitudini -p. 68
- L’evoluzione della specie: Celestron C8 controC8 – p. 74
Coelum – Luglio-Agosto 2005
- La Luna: rimae in fecunditatis – p. 24
- Notiziario: ultime da Saturno – p. 26
- Notiziario: ultime da Marte – p. 28
- Notiziario: Via Lattea- Scoperta la 13 galassia satellite – p. 30
- Notiziario: la luna mancante di Sedna – p. 31
- Notiziario: la Hale-Bopp stupisce ancora – p. 34
- Il colore delle stelle. illusione o realtà – p. 36
- Quel quasar cambierà la cosmologia? – p. 44
- Test: rifrattore Apo Borg 77ED – p. 52
- Test: Binocolo fujinon 16×70 FMT-SX – p. 54
- Hanc Marginis: Il contributo italiano alla Relatività Generale di Einstein (Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita) – p. 60
Scroll Up