Skip to content
Nuovo Orione – Novembre 2009
- Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
- La nuova vita di Hubble – p. 28
- Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
- Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
- Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
- Come osservava Keplero? – p. 36
- Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
- Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
- La rivoluzione di Galileo – p. 47
- Il primo telescopio – p. 52
- osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
- Astronautica: Apollo 12 – p. 60
- Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Astronomia Luglio-Agosto 2007
- Osservazioni di Mercurio nel 2004 – p. 4
- Giove 2005-’06: rapporto osservativo – p. 9
- Il progetto GMeteor – Un sistema per il monitoraggio degli impatti degli meteorici in atmosfera – p. 18
- La ionosfera lunare studiata per mezzo delle occultazioni della sonda Smart-1 – p. 20
- Analisi radio dello sciame meteorici delle Liridi nel periodo 2005-2006 – p. 26
- Sul transito di un astro, in particolare su quello della Luna – p. 38
- Project CLEA – Software per didattica in radioastronomia – p. 41
- Progetto Radiometeore: rilevazione dell’attività meteorica con tecniche radio – p. 46
- Prova fotografica dello Sky-Watcher Equinox 80ED – p. 55
COELUM – Settembre 2009
- Notiziario: aminoacidi nelle comete, ora c’è la prova – p. 20
- Notiziario: buchi neri intermedi – p. 22
- Notiziario: sbarchi lunari. Non ne avevamo bisogno, ma ecco le prove – p. 23
- Impatto su Giove – p. 30
- Sole verso il minimo storico – p. 34
- Epsilon Aurigae: un mistero lungo 150 anni – p. 46
- Finalmente fotografata la “luce cinerea” di Venere?- p. 50
- Astrobiologia: critiche al principio antropologico di Carter – p. 55
- Il superbolide del 20 giugno 2009 – p. 56
- I test di Coelum: skywatcher Autotracking – Il “pozzo di luce” che insegue le stelle – p. 60
- Nel cielo: un “sassofono” nel Pegaso
Scroll Up