Skip to content
Coelum – Agosto-Settembre 2011 – n. 151
- Momento storico: la Dawn ha raggiunto VESTA, p. 6
- Luna: la grande montagna di Tycho, p. 14
- Tempesta di Draconidi in ottobre?, p. 16
- Fotografiamo il cielo stellato senza telescopio, p. 26
- Cercare variabili dal terrazzo di casa, p. 36
- La corrente stellare dell’Orsa Maggiore, p. 44
- Prisma di Herschel Cool Ceramic, p. 50
Coelum – Novembre 2011 – n- 153
- Sorpresa: la sonda WISE abbassa il numero degli asteroidi pericolosi, p. 14
- Il sole ad alta risoluzione nel visibile, p. 28
- Ricordando Cheley Bonestell: il seminatore di sogni, p. 34
- SkyWatcher BlackDiamond Wide Photo 200 mm f/4, p. 48
Coelum – Dicembre 2011 – n. 154
- Solar Nirvana: intervista con Alan Friedman, p. 12
- Iridium Flare bagliori nel cielo, p. 20
- Il fallimento della missione russa Phobos-Grunt, p. 26
- Hanc Marginis: Asaph Hall, l’astronomo che non si fidava dei libri, p. 30
- Risolto anche il problema di procione, p. 34
- Un grande bolide del 1993, p. 44
- Rifrattore astro professional Achro 152, p. 46
Coelum sett.2002 n. 55
- La luna: gli appennini, p. 22
- Misurare l’altezza di un picco lunare, p. 26
- Plutone sempre più strano, p. 32
- L’arco del Centauro, p. 37
- “Anulo cingitur…”,. Tutti gli anelli del sistema solare, p. 40
- La Odyssey rileva idrogeno, p. 55
- Compagni di viaggio, p. 60
- Rifrattore Wixen DED 108, p.66
- La grande piramide: le conoscenze matematiche ed astronomiche degli antichi egizi I, p. 88
Le Stelle – Luglio 2010
- Giove perde una banda – p. 8
- Cassiopea A in 3D – p. 11
- Dove è finita l’antimateria – p. 13
- Esplosioni stellari inedite – p. 16
- Un buco nero in esilio – p. 19
- Ghiaccio d’acqua e composti organici su un asteroide – p. 20
- Da una nave d’epoca romana per la caccia ai neutrini – p. 22
- Notizie dallo spazio – p. 28
- Alla ricerca della stella più massiccia – p. 34
- Le nebulose planetarie illuminano il lato oscuro delle galassie – p. 41
- New Horizons è a metà strada da Plutone – p. 52
- Simonetta Di Pippo: il futuro dell’Europa nello spazio – p. 58
Coelum – Aprile 2005
- Notiziario: Clessidra glaciale su Marte – p. 24
- Notiziario: “Prime luci” da pianeti extrasolari – p. 25
- Notiziario: Energia oscura o increspature spazio-tempo? – p. 29
- Notiziario: Ricordo di Hans Bethe -p. 30
- Notiziario: Novità dal Meteor Crater – p. 32
- Parte la missione Cosmos 1: la prima sonda spaziale a propulsione velica – p. 34
- Le piramidi di Giza e la cintura di Orione – p. 42
- Simeis 147: il tesoro nascosto tra le corna del Toro -p. 51
- Test. Due rifrattori a confronto: Televue 85 e Vixen ED 81S – p. 54
- Filtri interferenziali Baader UHC-S e Continuum – p. 57
- Hanc Marginis: significati allegorici nelle tavole Rudolfine – p. 60
- Le reflex digitali: l’elaborazione delle immagini – p. 66
Coelum – Marzo 2008
- Notiziario: Mercurio un pianeta per niente banale – p. 20
- Notiziario: il primo neo triplo (asteroide)- p. 21
- Notiziario: scoperto il primo “anello di Einstein” doppio – p. 22
- Notiziario: un grande pianeta al di là di Nettunio? – p. 23
- Notiziario: verso Marte passando per Phobos? – p. 24
- Notiziario: una nube d’idrogeno in rotta di collisione con la Via Lattea – p.25
- Notiziario: fuga dalla grande nube (HE 0437-5439 – stelle ad ipervelocità) – p. 26
- Notiziario: il futuro delle Nubi di Magellano – p. 26
- Notiziario: il vero volto di Empimeteo – p. 27
- La nascita e l’evoluzione della Via Lattea – p. 28
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (3) – p. 46
- Astronomia senza guardare il cielo – p. 48
- Le Pleiadi preistoriche della Valle del Lys – p. 52
- L’occhio e le stelle – p. 54
- Test: tubo ottico Vixen VMC 260L Makusutov-Cassegrain 260/320 f/11,6 – p. 56
- Software: costruire mappe e animazioni planetarie con WIJUPOS – p. 66
Nuovo Orione – Marzo 2009
- astrofotografia: alla ricerca di una Luna…diversa – p. 10
- Priami buchi neri o le galassie? – p. 26
- Vulcanismo migrante su Marte? – p. 27
- Uno sguardo nel cuore di Centaurus A – p. 29
- La conferma: si Titano piove metano – p. 30
- Tutto in regola su Dawn, in viaggio verso Cerere – p. 31
- La doppia vita di Galileo – p. 34
- Osservazioni: Venere in congiunzione inferiore – p. 36
- Tecnica: fotografare la precessione – p. 44
- Biografie: tutto il cielo di Aldo Radrizzini – p. 48
- Strumenti: Goerz 110/1270 .come nuovo dopo quasi un secolo – p. 53
- Tecnica. archeologia galattica con gli astrofili – p. 58
- Tecnica: mettete un diaframma nel vostro focheggiatore – p. 62
- Test: telescopio solare LUNT LS60T Cak/B1800 – p. 64
- Software: carte du ciel 3.0 – p. 68
Coelum – Luglio-Agosto 2004
- Il Mare humorum (1 parte) – p. 24
- Notiziario: la SpaceShipOne inaugura l’era spaziale “privata” – p. 31
- Notiziario: Kepler nei guai con la legge? – p. 32
- Notiziario: Wild2 una cometa piuttosto “strana” – p. 33
- Notiziario: ultime da Marte – p. 34
- Cassini-Huygens: “l’ultima grande missione” – p. 36
- Come cambia il nostro modo di concepire i dintorni del Sole – p. 53
- Hanc Marginis: la morte di Tito Brahe. un delitto nel mondo astronomico? – p. 60
- Meade autostar suite – LPI (lunar and planetary imager) – p. 64
Coelum Settembre 2004
- La luna: il mare humorum – p. 28
- Notiziario: galassie nane, meno irregolari del previsto – p. 30
- Notiziario: contrordine, quei buchi neri non sono poi così neri – p. 31
- Notiziario: siamo tornati a essere “unici”? – p. 33
- Notiziario: vecchie galassie nel giovane universo – p. 34
- Ultime da Marte: il fondo di Endurance – p. 35
- Saturno è un mondo molto strano – p. 38
- De stella Nova in Pede Serpentarii – p. 50
- Le supernovae di tipo I e II – p.59
- Quando esploderà la prossima supernova galattica? – p. 63
- Test: apocromatico TEC 140 – p. 66
- Biografie: Lalande. L’astronomo che volò per primo – p. 70
Scroll Up