Skip to content
Coelum Luglio-Agosto 2003
- Notiziario: nel centro di M13 – p. 25
- Notiziario: la Terra vista da Marte – p. 26
- Notiziario: le sonde terrestri puntano sul rosso – p. 27
- Notiziario: scoperto un nuovo satellite della Via Lattea – p. 29
- Aspettando Marte: guida all’osservazione – p. 32
- Le Lune di Marte – p. 52
- Phobos e Deimos: proviamo a riprenderli? – p. 58
- Nei dintorni di Omega e Cygni – p. 66
- Test: binocolo ianus triplet 25-40×100 – p. 68
- Solex 8.5: l’ntegrazione numerica nel calcolo delle effemeridi – p. 72
Coelum – Ottobre 2006
- Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
- Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
- Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
- Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
- Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
- Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
- I retroscena del caso Plutone – p. 28
- UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
- L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
- “E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
- Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
- L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
- Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Il Cielo – Dicembre 1996
- Notiziario: tempesta di polvere su Marte – p. 17
- Notiziario: ossigeno nell’atmosfera di Ganimede – p. 17
- Notiziairo: nuova descrizione matematica delle atmosfere dei pianeti giganti – p. 18
- Notiziario. scoperto nuovo pianeta extra-solare – p. 19
- Notiziario: aurore su Giove – La ionosfera di Io – p. 20
- Notiziario. prime evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea – p. 20
- Notiziario: I quasar abitano le galassie – p. 22
- Qui si creano le stelle – p. 28
- Cassini-Huygens. ritorno a Saturno – p. 36
- Cometografia ’96. i primi sei mesi – p. 43
- Mondcharte – (inserto)
- Internet. digized sky survey – p. 56
- Tecniche fotografiche: hyper 2 – p. 58
- Galassie. M100 – NGC 4321 – p. 62
- Un diagramma fondamentale: Hertzsprung-Russel – p. 64
- Software: un planetario multimediale – p. 66
- CCD: eclissi e CCD – p. 74
- CCD: tutto il cielo del Palomar! – p. 80
Coelum Luglio-Agosto 2008
- Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
- Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
- Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
- Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
- I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
- Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
- Alla riscoperta di Caronte -p. 48
- I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
- test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
- Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
- Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
Scroll Up