Skip to content
Coelum – Maggio-Giugno 1986
- Stelle e comete nella astronomia precolombiana – p. 113
- Una stella doppia per ogni ora di ascensione retta: I p. 127
- IHW Notizie: gli studi sulle meteore – p. 138
- Notiziario: il punto di partenza nella ricerca della vita extraterrestre – p. 142
Coelum – Luglio 2011
- Notiziario: da Hubble a Hubble. osservando la stella che cambiò l’universo – p. 6
- Notiziario: Marte è piccolo? Colpa di Giove – p. 7
- Notiziario: ancora una supernova in M51! – p. 8
- Notiziario: Messier osservò l’asteroide Pallas ma lo scambiò per una stella – p. 9
- Notiziario: la forma delle galassie? E’ scritta nelle stelle – p. 11
- La Dawn è ormai nei pressi di Vesta! (sonda) – p. 15
- Pianeti senza fine! -p. 16
- Cinque veloci doppie per l’estate (stelle doppie) – p. 24
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di Uranio – p. 30
- Gli alpinisti di Via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo – p. 34
- Verso la cima della “Dea turchese” – p. 37
- Sulla coda dell’Orsa – p. 48
- Test: oculari serie Ultra Wide Tecno Sky – p. 52
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
- Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
- Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
- Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
- Satelliti medicei e webcam – p. 13
- Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
- Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
- Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
- Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
- Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
- Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
- Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
- Progetto CCD UAI – p. 36
- Progetto Skylive-GAC – p. 38
- Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
- Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
- HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
l’astronomia – giugno 1999
- L’universo violento dei raggi gamma – p. 20
- L’astronomia dei primi monaci iralndesi – p. 30
- Meteor Crateter – storia di una catastrofe – p. 40
- Un cronometro per le meteore – p. 46
- Le stelle doppie – le gemme della Corona – p. 58
- I tenui colori di Marte – p. 60
- Profondo cielo – Nei dintorni del Grande Carro – p. 68
Il Cielo Agosto-Settembre 1996
- Viaggiando nella Via Lattea – p. 24
- L’osservazione delle stelle doppie visuali – p. 30
- Progettiamo un telescopio automatizzato – p. 36
- L’osservatorio astrofisico di Asiago – p. 48
- Tecniche visuali: Giove in primo piano – p. 58
- Galassie: NGC 2841 – p. 60
- Magnitudine apparente e assoluta di una stella – p. 62
- Voyager II Dinamic Sky simulatore (per Macintosh) – p. 64
- Senza la luna niente vita sulla Terra – p. 66
- CCD: come ti scopro due supernovae in un anno – p. 78
- CCD: quale CCD- p. 83
- Prove strumentali: prova di una camera CCD Modello SETI 245 C – p. 85
Coelum – Aprile 2002
- Gli altopiani centrali: hipparchus – albategnius e la “scultura di imbrium” p. 51
- Notiziario: onde d’urto attorno a LL Orionis -p. 30
- Notiziario: un grande cratere di Mercurio “visto” da ARECIBO – p. 31
- Notiziario: la repubblica Ceca promulga la prima legislazione nazionale contro l’inquinamento luminoso – p. 31
- Notiziario: una supernova mortale?
- Notiziario: una galassia emerge dall’età “oscura” – p. 32
- Notiziario: asteroidi, non comete – p. 33
- Notiziario: chiarito il mistero delle variabili Mira Ceti? – p. 34
- Notiziario: vegetazione stagionale su Marte? – p. 36
- Il punto sulle missioni – p. 38
- Osservare disegnare mercurio – p. 40
- Una sfida… digitale – p. 44
- Le nebulose planetarie in 3D- p. 54
- I test di Coelum: Meade ETX 90 & 125 p. 60
- Spigolature fantascientifiche da testi medievali – p. 68
- La galassia nana irregolare NGC 3109 -p. 72
- ITA. S.N. alla “caccia del bolide” – p. 74
- “The spirit of 33”: un’associazione virtuale di osservatori dei stelle doppie – p. 76
COELUM – Luglio-Agosto 2002
- Ultime Supernovae – p.23
- La Luna, gli altopiani centrali Arzachel – p.25
- Notiziario: “Nuove evidenze di antichi laghi su Marte” – p.28
- Notiziario: “Palomar 5, il globulare fuggitivo” – p.31
- Notiziario: “Tappeto volante nel Lupo“ – p.33
- Notiziario: “Un po’ più fredde, le giganti blu” – p.34
- Pianeti remoti e digital imaging (ripresa digitale) – p.36
- Il volto nuovo di Mizar – p.52
- Le prime osservazioni di stelle doppie – p.56
- i test di Coelum: Rainbow Optics Spectroscope – p.60
- L’ammasso NGC457 in Cassiopea – p.72

- La luna Nei dintorni di Plinius – p. 20
- 29 marzo 2006: eclisse totale di sole – p. 22
- Esistono altri satelliti naturali della terra? – p.30
- Frugate il cielo! – p. 36
- Il punto su: I neutrini – p. 42
- Le stelle nei libri – p. 45
- UB313: diametro 3100km – p. 46
- Anche a Napoli le polveri della cometa Wild 2 – p. 50
- Il “Rumak” Intes Pharon 5 – p. 54
- Tele-Extender Meade 3x e 5x – p. 56
- Storia dell’esperienza femminile in astronomia (1a parte) – p. 62
- 400PER: “Stelle doppie: nuove sfide” – p. 66
- Hanc Marginis: “Le comete: un tempo galline dalle uova d’oro” – p. 74
- Il tripletto nel leone – p. 76
Scroll Up