Skip to content
Coelum – Maggio 2012 – n. 159
Venere 2012: l’ultimo transito della nostra vita, p. 12
Asteroidi dalla ricerca di nuovi oggetti alla misura del periodo di rotazione, p. 20
La cameriera e il professore. Storia di emigrazione agli albori dell’astrofisica (Williamina Fleming) , p. 26
Livio Gratton viaggio di un astronomo attrarverso il ventesimo secolo, p. 32
La maschera di Bathinov, p. 44
Nel cielo: nei pressi del polo galattico tra i capelli di Berenice, p. 48
prove strumentali: camera stand-alone Lacerta M-GEN, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , camera stand-alone Lacerta M-GEN , Chioma di Berenice , gratton , maschera di Bathinov , prove strumentali , sole , storia dell'astronomia , transito di venere , Venere , Williamina Fleming)
Coelum Maggio- Giugno 1982
Terra e Luna – p. 113
Dalle nane bianche ai buchi neri: storia di alcuni concetti di astrofisica relativistica – p. 125
L’osservatorio astrofisico di Catania: dalla sua fondazione ad ogg i – p. 139
Notiziario: sulla storia dell’astronomia – p. 153
Notiziario: le prime foto a colori di Venere – p. 159
Coelum Settembre-Ottobre 1982
Gli asteroidi: origine ed evoluzione, dinamica, forma e dimensione, composizione, tipi di asteroidi – pp. 237-245
Il sistema di misurazione del tempo nella civiltà azteca precolombiana: il calendario azteco, i mesi dell’anno, periodicità, la pietra del calendario, bibliografia – p. 247
Il Sole (II). Gli effetti dell’attività solare sulla Terra: fenomeni meteorologici, biologici, sismici, lo studio del sole da parte dei satelliti artificiali, progetti per il futuro – p. 256
Aspettando la cometa di Halley: la nube di Oort, gli effetti del vento solare, la costituzione del nucleo, osservazioni spettrali di comete – p. 264
I vostri telescopi: la lente – p. 271
Coelum – Maggio-Giugno 1986
Stelle e comete nella astronomia precolombiana – p. 113
Una stella doppia per ogni ora di ascensione retta: I p. 127
IHW Notizie: gli studi sulle meteore – p. 138
Notiziario: il punto di partenza nella ricerca della vita extraterrestre – p. 142
Nuovo Orione – Novembre 2009
Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
La nuova vita di Hubble – p. 28
Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
Come osservava Keplero? – p. 36
Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
La rivoluzione di Galileo – p. 47
Il primo telescopio – p. 52
osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
Astronautica: Apollo 12 – p. 60
Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato apollo 12 , astronautica , biografie , esopianeta , fotografia , hubble , Kepero , mak 127 AZ goto skywatcher , marte , missioni spaziali , Planck , presepe , skywatcher , storia dell'astronomia , telescopio , telescopio storia , test
Astronomia Settembre-Ottobre 2005
Galileo viveva qui quando scoprì le lune di Giove – p. 4
“Miracolo dell’arte”. Chi ha inventato il telescopio? – p. 11
Le verifiche della relatività generale (inserto)
La parallasse del Sole determinata con il transito di Venere dell’ 8 giugno 20014 – p.19
Sul paradosso dell’abbassamento su orbite circolari – p. 26
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato biografie , effetto nordtvedt , Einstein , Galileo Galilei , luce , mercurio perielio , onde gravitazionali , orbite circolari , parallasse , pulsar binaria , redshift gravitazionale , relatività generale , sole , spostamento del rosso , storia dell'astronomia , telescopio , verifiche della relatività generale
Astronomia Luglio-Agosto 2005
Giove 2003-2004: rapporto osservativo – p. 4
Marte nel 2005-2006 p. 22
Il bolide del 6 febbraio 2005 – p. 24
CromixSun: in nuovo strumento per osservare il Sole in luce H-alfa – p. 26
Dall’astronomia all’astrofisica nel centenario della scomparsa di Pietro Tacchini (inserto)
Modifica e adattamento dei motori DS dell’autostar meade alla montatura CG5/EQ 5 – p. 34
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato asrtrofisica , astronomia , biografie , bolide , cromixsun , giove , marte , meade , osservazione sole , sole , spettroscopia , storia dell'astronomia , superbolide , Tacchini
Nuovo Orione – Febbraio 2010
Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
Record di distanza di Hubble – p. 26
Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
Via libera per ExoMars – p. 31
Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
La scoperta di Plutone – p. 50
Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato aladin , aladin sky atlas , attività solare , biografie , cina , Ciscato , cygnus X 3 , ESA , esperienze , fotografia , galassia , Gj1214b , hubble , magnitudine , marte , maunder , missioni spaziali , NGC5128 , osservazioni , Plutone , prove strumentali , quasar , raggi gamma , ripresa digitale , satelliti di marte , skywatcher MN 190/1000 , software , sole , sonda spaziale , storia dell'astronomia , super-terra , tanzania , telescopio , Terra , via lattea
Coelum – Novembre 2000
Notiziario: la turbolenta atmosfera di Giove – p. 30
Notiziario: piccole stazioni crescono -p. 30
Notiziario: M17 vista dall’ESo -p. 32
Notiziario: tempeste di sabbia: Marte e Terra pianeti gemelli – p. 33
Notiziario: il sorprendente volto del Centauro – p. 34
Il punto sulle missioni – p. 35
Nuove frontiere: gli oggetti trans-nettuniani -p. 39
L’apparizione della cometa 1999 S4 Linear -p. 44
Storia della misura dell’Unità astronomica -p. 54
Fotografia: fotocamera digitale Nikon Cooplix 990 -p. 58
Appuntamento al buioi, o quasi….:(Leonidi) -p. 64
I test di Coelum. oculari Pentax XL e Vixen LVW -p. 70
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato cometa , fotocamera , giove , ISS , leonidi , M17 , marte , missioni spaziali , oculari , oggetti trans-nettuniani , storia dell'astronomia , Terra , test
Coelum Luglio-Agosto 2008
Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
Alla riscoperta di Caronte -p. 48
I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato big bang , buchi neri , caronte , cosmologia , glast , luna , M16 , M17 , marte , montatura altazimutale , Newton , raggi gamma , Riflettore , sonde , storia dell'astronomia , test , via lattea
Navigazione articoli
Scroll Up