Skip to content
Coelum Maggio-Giugno 1983
- Saturno: introduzione, il pianeta, gli anelli e i satelliti, Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rea, Titano, Giapeto, Iperione, Febe – p. 145
- Storia della classificazione delle Galassie (III) p. 159
- Il principio antropico e la scienza dei grandi numeri – p. 165
- Notiziario: il centro galattico p. 173
Il Cielo – Gennaio 1997
- Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
- Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
- Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
- Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
- Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
- Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
- Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
- Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder) – p. 38
- Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
- Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
- Software: una guida tra le stelle – p. 58
- Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
- CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
- L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Coelum – Luglio-Agosto 200
- Notiziario: nane brune più stelle che pianeti – p. 30
- Notiziario: una cintura d’asteroidi extrasolare? – p. 31
- Notiziario: asteroidi binari – p. 32
- Notiziario: le stagioni di Saturno – p. 33
- Notiziario: una corona di stelle per NGC 1512- p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: nessun campo magnetico per Eros (asteroide) – p. 39
- Madre Terra? no, forse matrigna – p. 41
- Notte di San lorenzo, e quest’anno? (sciami meteorici) – p. 49
- Varuna “nome in codice 2000 WR 106” (fratello minore di Plutone) – p. 56
- La Luna è una severa maestra (2° parte) – p. 60
- Stanotte ho scoperto sei comete! (Roberto Gorelli) – p. 66
- WebCam: come elaborare le immagini – p. 68
- Nebulosa CTB-1 in Cassiopea – p. 73
- Storia delle classificazioni delle galassie -p.76
- Test: Kodak contro Kodak APOGEE 260e -SBIG ST-9E(1° parte) -p. 98
Coelum – Settembre 2001
- Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
- Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
- Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
- Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
- Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
- Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
- Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto? – p.42
- 1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
- Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
- Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
- I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
- La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Coelum – Dicembre 2001
- Gli italiani preferiscono le novae – p. 24
- Atmosfere aliene (pianeti extrasolari) – p. 26
- Notiziario: la nascita di una nebulosa planetaria – p. 28
- Notiziario: dentro la macchia – p. 47
- C’è un solo modo andarci! (batteri fossili – meteorite ALH84001) -P. 30
- Il punto sulle missioni p. 32
- A cacci di spettri all’osservatorio di Campo dei Fiori – p. 36
- La Terra è in pericolo?: un asteroide largo un chilometro sfiorerà il nostro pianeta poco prima di Natale – p. 44
- Occultazione di Saturno del 3 novembre 2001 – p. 48
- Il rasoio di Occam -p- 52
- Storia della classificazione delle galassie – p. 56
- I test di Coelum: Celestron NEX STAR 11 GPS- p. 60
- KX76: adesso troviamogli un nome (asteroide) – p. 65
- Titania superstar: da tutto il mondo, i primi dati sull’occultazione della stella SAO 164538 da parte della più grande luna di Urano – p. 69
- La nebulosa IC 417 in Auriga – p. 71
- Un piccolo preview dalla Cina (osservazione delle Leonidi) – p. 77
COELUM – Ottobre 2001
- Il sole – p. 24
- Notiziario: un buco nero nei dintorni del Sole – p. 28
- Notiziario: nuova luce sul progetto SETI – p. 29
- Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 30
- Notiziario: una lente gravitazionale sestupla – p. 32
- Notiziario: onde d’urto nella nebulosa Rotten Egg – p. 33
- Notiziario: una Pulsar conferna Einstein – p. 33
- Notiziario: la Eagle nebulosa nell’infrarosso – p. 34
- Il cielo è rosso – p. 36
- Perché è utile osservare nell’infrarosso?- p. 40
- I 10 Quasar più brillanti del nostro cielo – p. 42
- Storia della classificazione delle galassie III – p. 52
- “Cielo d’ottobre” (lanci spaziali missili con propulsione a razzo) – 58
- Leonidi 2001: Speriamo siano solo stelle – p. 64
- I test di Coelum: DOBSON ARIETE GER-D 16 “un pozzo di luce” – p. 70
- Gli ammassi M35 e NGC 2158 nei Gemelli – p. 74
- CCD: la luna, una WebCam, e un 114 senza inseguimento – p. 92
Scroll Up