Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Nuovo Orione – Novembre 2009
Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
La nuova vita di Hubble – p. 28
Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
Come osservava Keplero? – p. 36
Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
La rivoluzione di Galileo – p. 47
Il primo telescopio – p. 52
osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
Astronautica: Apollo 12 – p. 60
Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato apollo 12 , astronautica , biografie , esopianeta , fotografia , hubble , Kepero , mak 127 AZ goto skywatcher , marte , missioni spaziali , Planck , presepe , skywatcher , storia dell'astronomia , telescopio , telescopio storia , test
Scroll Up