Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Giugno 2011 – n. 149
Dopo Nemesis Tyche. Alla ricerca del gigante gassoso nascosto nelle estreme regioni della nube di Oort, p. 14
La strana storia del dottor Henroteau e del suo telescopio elettronico!, p. 22
Hanc marginis: la visibilità ad occhio nudo dei satelliti galileiani, p. 28
Eclisse totale di luna: che fare?, p. 34
L’evoluzione della tempesta su Saturno… a che punto siamo?, p. 44
Oculari serie New Lv Vixen, p. 50
Coelum – Novembre 2009 – n. 133
Autunno 1909: Galileo guarda la luna, p. 30
La magnitudine limite telescopica, p. 46
Cosmologia: l’utopia realizzata, p. 52
Scoperto un cratere da impatto sulle pendici dei Monti Alburni?,. p. 56
Nuovi filtri interferenziali OMEGA OPTICAL, p. 60
L’astronomia maggio 2006, n. 274
L’effetto Lense-Thirring e il principio d’inerzia, p. 20
I 1000 anni della supernova del Lupo, p. 28
L’arte spaziale di David A. Hardy, p. 35
Ridurre il rumore di fondo delle immagini con Neat Image, p. 42
Strumenti: il parcheggio del telescopio, p. 47
Coelum Novembre-Dicembre 1973
A caccia di eclissi: Sahara, 30 giugno 1973 – p. 209
Relazione sull’eclisse totale del 30 giugno 1973 – p. 220
Controllo del moto di un telescopio con circuito oscillatore al quarzo – p. 225
Coelum Marzo-Aprile 1978
Le Meteoriti – p. 45
Astronomia con particelle di alta energia: i raggi cosmici – p. 63
Boris Vassilievich Kukarkin – p. 72
Notiziario: il telescopio sovietico di sei metri – p, 76
Notiziario: Antiche registrazioni astronomiche orientali – p. 77
Notiziario: Fotometria con il potere risolutivo di 10 secondi della variabile DF Tau del tipo T Tau – p. 77
Notiziario: gli oggetti Herbig-Hard – p. 78
Spettrofotometria delle sorgente X transitoria A0620-00 – p. 78
Notiziario: immagini nel lontano ultravioletto dell’anello di Barnard – p. 79
Notiziario: teoria unitaria della formulazione di oggetti astronomici fino alle masse stellari – p. 79
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 'anello di Barnard , astronomia orientale , biografia , boris Vassilievich Kukarkin , DF Tau , fotometria , meteoriti , oggetti astronomici , oggetti Herbig-Hard , raggi cosmici , sorgente X , T Tau , telescopio
Coelum Luglio-Agosto 1983
Telescopi di nuova generazione – p. 197
Radiointerferometria a lunga fase – p. 215
Sorveglianza sistematica dell’ex-nova GK Per (1901) – p. 225
Notiziario: Marecs. come, nasce, cresce e si sviluppa un satellite europeo – p. 232
Coelum – Marzo 2005
Notiziario: i monti di Gruithuisen – p. 22
Notiziario: ultime da saturno -p. 26
Notiziario: scoperta la prima galassia “invisibile” -p. 30
Notiziario: ARECIBO alla ricerca delle “Galassie Oscure2 – p. 31
Notiziario: ultime da Marte. Un “mare di ghiaccio fossile”? – p. 32
Il destino del sistema solare – p. 34
Come ho scoperto Plutone (Clyde Tombaugh) – p. 40
Test: Celestron Nexlmage. Una webcam “pret à porter” – p. 50
I telescopi da postazione fissa – p. 51
Filtri solari SolarScope e telescopio solare SolarView – p. 53
La distanza del’orizzonte – p. 57
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato biografie , Cyde Tombaugh , destino del sole , filtri solari , galassia , marte , orizzonte , saturno , sistema solare , sole , telescopio , telescopio solare , WebCam
Nuovo Orione – Novembre 2009
Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
La nuova vita di Hubble – p. 28
Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
Come osservava Keplero? – p. 36
Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
La rivoluzione di Galileo – p. 47
Il primo telescopio – p. 52
osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
Astronautica: Apollo 12 – p. 60
Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato apollo 12 , astronautica , biografie , esopianeta , fotografia , hubble , Kepero , mak 127 AZ goto skywatcher , marte , missioni spaziali , Planck , presepe , skywatcher , storia dell'astronomia , telescopio , telescopio storia , test
Astronomia Settembre-Ottobre 2005
Galileo viveva qui quando scoprì le lune di Giove – p. 4
“Miracolo dell’arte”. Chi ha inventato il telescopio? – p. 11
Le verifiche della relatività generale (inserto)
La parallasse del Sole determinata con il transito di Venere dell’ 8 giugno 20014 – p.19
Sul paradosso dell’abbassamento su orbite circolari – p. 26
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato biografie , effetto nordtvedt , Einstein , Galileo Galilei , luce , mercurio perielio , onde gravitazionali , orbite circolari , parallasse , pulsar binaria , redshift gravitazionale , relatività generale , sole , spostamento del rosso , storia dell'astronomia , telescopio , verifiche della relatività generale
Navigazione articoli
Scroll Up