Skip to content
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
Biografia: Livio Gratton, p. 30
prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato Bevis , biografia , camera ZWOptical ASI 120MC , cosmologia , cosmologia alternativa , galassie , galassie a spirale , gratton , mercurio , occultazione , prove strumentali , Terra , Venere
Coelum – Maggio 2011 – n. 148
Scoperto un altro compagno della Terra, p. 7
Stiamo per arrivare su VESTA: momento storico per l’astronomia e l’esplorazione spaziale, p. 14
Circa 150 anni fa le prime foto del cielo, p. 24
Hanc marginis: Lescarbault chi era costui?, p. 30
C/1969 Y1 Bennet: la grande cometa del 1970, p. 44
Riflettore Orion Starblast 6″ intelliscope, p. 52
Coelum Maggio- Giugno 1982
Terra e Luna – p. 113
Dalle nane bianche ai buchi neri: storia di alcuni concetti di astrofisica relativistica – p. 125
L’osservatorio astrofisico di Catania: dalla sua fondazione ad ogg i – p. 139
Notiziario: sulla storia dell’astronomia – p. 153
Notiziario: le prime foto a colori di Venere – p. 159
Coelum – Dicembre 2007
Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
La trama nascosta dell’universo – p. 26
Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 55 Cancri , ammassi aperti , buchi neri , celestron , cina , colore delle nebulose , cometa , cometa 17P , galassia , galassie , luna , marte , nane bianche , nebulose , raggi cosmici , supernovae , Terra , test , trama dell'universo , universo , zwicky
Coelum – Agosto 2010
Notiziario: l’eldorado di Planck – p.6
Notiziario: la Terra più giovane del previsto – p. 7
Notiziario: Rosetta e Lutetia: un incontro davvero memorabile – p. 8
Notiziario: asteroide con la coda. Forse non si trattò di una collisione -p. 9
Notiziario: l’anello gigante di gas del Leone – p. 13
Notiziario: la via lattea raddoppia la massa (di nuovo?) – p. 14
Notiziario: Hayabusa: trovate particelle di polvere. Saranno quelle giuste? – p. 15
Sicuri di sapere quanto è grande l’universo? – p. 16
Il contributo fondamentale di Giovanni Schiapparelli e Giuseppe Colombo alla determinazione del periodo di rotazione di Mercurio – p. 24
Fusioni o fissioni? – p. 30
Hanc Marginis: Pietro Tacchini e Annibale Riccò – p. 36
Qualche piccolo “segreto” sui filtri astronomici – p. 44
Test: Nexus 23X41 100 ED 45°. Il binocolo quasi binoscopio – p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , binocolo , filtri astronomici , grandezza dell'universo , leone , mercurio , periodo di rotazione , Planck , polvere , Riccò , rosetta , schiapparelli , Tacchini , Terra , universo , via lattea
Coelum Luglio-Agosto 2003
Notiziario: nel centro di M13 – p. 25
Notiziario: la Terra vista da Marte – p. 26
Notiziario: le sonde terrestri puntano sul rosso – p. 27
Notiziario: scoperto un nuovo satellite della Via Lattea – p. 29
Aspettando Marte: guida all’osservazione – p. 32
Le Lune di Marte – p. 52
Phobos e Deimos: proviamo a riprenderli? – p. 58
Nei dintorni di Omega e Cygni – p. 66
Test: binocolo ianus triplet 25-40×100 – p. 68
Solex 8.5: l’ntegrazione numerica nel calcolo delle effemeridi – p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato binocolo , calcolo delle effemeridi , cygni , deimos , effemeridi , lune di marte , marte , omega , osservazione di marte , phobos , solex , sonde , Terra , test
Nuovo Orione – Febbraio 2010
Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
Record di distanza di Hubble – p. 26
Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
Via libera per ExoMars – p. 31
Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
La scoperta di Plutone – p. 50
Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato aladin , aladin sky atlas , attività solare , biografie , cina , Ciscato , cygnus X 3 , ESA , esperienze , fotografia , galassia , Gj1214b , hubble , magnitudine , marte , maunder , missioni spaziali , NGC5128 , osservazioni , Plutone , prove strumentali , quasar , raggi gamma , ripresa digitale , satelliti di marte , skywatcher MN 190/1000 , software , sole , sonda spaziale , storia dell'astronomia , super-terra , tanzania , telescopio , Terra , via lattea
Coelum – Gennaio 2005
Gli asteroidi: a cosa serve seguire le occultazioni asteroidali? – p. 23
I tesori della palus epidemairum (Luna)- p. 26
Notiziario: la Huygens è in viaggio per Titano – p. 30
Notiziario: ultime da Marte – p. 33
Notiziario: il secondo fly-by con Titano e le colline di Dione – p. 35
Notiziario: l’asteroide di Natale (2004 MN4) – P. 37
Notiziario: la galassia più giovane (I Zwicky 18) – p. 38
Una volta il cielo era diverso: alla scoperta di quelle costellazioni che non ebbero fortuna di essere perpetuate negli atlanti celesti e che finirono poi per essere dimenticate e depennate dall’elenco ufficiale delle 88 riconosciute – p. 40
Test: binocolo gigante Wixen VP 75×125 – p. 52
Test: oculari Pentax X0 – p. 54
Il movimento dei poli di rotazione della Terra nell’ultimo sessennio – p. 58
L’evoluzione del modello dell’universo – p. 60
Hanc Maginis: due o tre cose che so degli anelli di Saturno – p. 62
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 2004 MN4 , anelli di saturno , asteoidi , costellazioni , galassia , luna , modello universo , occultazioni , oculari , rotazione dei poli , saturno , sonda spaziale , Terra , test , test oculari , Titano , ultime da marte , vixen VP 75x125
Il Cielo – Febbraio_Marzo 1998
Notiziario: le aurore dei pianeti giganti – p. 24
Notiziario: fossili marziani primi dubbi – p. 25
Notiziario: ritorno alla Luna – p. 26
Notiziario: il vento gioviano investe la Terra – p. 26
Notiziario: tutta l’acqua della Terra – p. 27
Notiziario: l’ossigeno delle lune di Giove – p. 28
Notiziario: caro, buon vecchio Pioner 10 – p. 28
Notiziario: alla ricerca dei buchi neri – p. 29
Notiziario: tessuti biologici dallo spazio – p. 29
Notiziario: non c’è tregua per la Mir – p. 30
Notiziario: l’eterno mistero dei neutrini solari – p. 30
Notiziario: a proposito di fulmini – p. 31
Notiziario: povera Terra, in balia dei giganti – p. 31
Notiziario: la complicata morte delle stelle di tipo solare – p. 33
Inquinamento luminoso: convegno a “villa Manin” sull’inquinamento luminoso – p. 34
Le pulsar compiono trent’anni (I parte )- p. 36
Requiem dopo un successo: Mars Pathfinder (II) – p. 44
Cosmologia: alla fine arriva hipparcos (III) – p. 50
Prova strumenti: test sugli oculari – p. 62
Internet: AAVSO (American Association of Variable Stars ) – p. 66
Internet: siti – p. 68
Atlante grafico delle galassie – p. 70
Modello i cosmologici del xix secolo – p. 82
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato aavso , atlante delle galassie , aurore , batteri fossili , buchi neri , cosmologia , fulmini , galassie , giove , hipparcos , inquinamento luminoso , luna , lune di giove , Mars Pathfinder , marte , MIR , modelli cosmologici , morte delle stelle , neutrini solari , oculari , pianeti giganti , pionner 10 , pulsar , siti intenet , sito internet , spazio , stelle , stelle variabili , Terra , tessuti biologici , test , test sugli oculari
Il Cielo – Gennaio 1997
Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder ) – p. 38
Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
Software: una guida tra le stelle – p. 58
Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato asteroidi , CCD , colore , comete , cosmologia , galassie , Galileo Galilei , giove , guida accquisto telescopi , hubble , internet per aseteroidi , ionosfera , Mars Pathfinder , nasa , rotazione de nucleo delle Terra , software , space shuttle , storia delle galassie , supernovae , telescopio , Terra , universo
Navigazione articoli
Scroll Up