Skip to content
Coelum – Settembre 2010
Notiziario: Nettuno – p. 6-7
Notiziario: scoperto il sistema planetario più affollato – p. 9
Notiziario: effetti speciali da una supernova – p. 11
Planck pensaci tu!. Dubbi sulla calibrazione di WMAP, modello standard a rischio? – p. 14
Vorticità ottiche. Verso la super risoluzione – p. 20
Il cratere kamil. Breve storia del cratere da impatto scoperto con Google Earth – p. 30
150 anni fa la “tempesta perfetta” -(tempesta magnetica) – p. 36
Terzo impatto su Giove. Che sta succedendo? – p. 46
Test: Meade 6″ ETX-ligtSwitch – p. 48
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato calibrazione wmap , cratere kamil , giove , nettuno , Planck , sistema planetario , sole , supernova , tempesta magnetica , test , test meade , vorticità ottiche
Coelum – Gennaio 2008
Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Pubblicato in Coelum , Senza categoria
|
Taggato astrobiologia , difetti delle riprese digitali , dobson , Fermi , formazione delle galassie , fotografia , fotografia a banda stretta , galassia , hubble , humason , luna , paradosso di fermi , pianeti extrasolari , pleiadi , riprese digitali , stella HD189733b , test , test dobson , Titano
Coelum – Dicembre 2007
Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
La trama nascosta dell’universo – p. 26
Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 55 Cancri , ammassi aperti , buchi neri , celestron , cina , colore delle nebulose , cometa , cometa 17P , galassia , galassie , luna , marte , nane bianche , nebulose , raggi cosmici , supernovae , Terra , test , trama dell'universo , universo , zwicky
Coelum – Aprile 2005
Notiziario: Clessidra glaciale su Marte – p. 24
Notiziario: “Prime luci” da pianeti extrasolari – p. 25
Notiziario: Energia oscura o increspature spazio-tempo? – p. 29
Notiziario: Ricordo di Hans Bethe -p. 30
Notiziario: Novità dal Meteor Crater – p. 32
Parte la missione Cosmos 1: la prima sonda spaziale a propulsione velica – p. 34
Le piramidi di Giza e la cintura di Orione – p. 42
Simeis 147: il tesoro nascosto tra le corna del Toro -p. 51
Test. Due rifrattori a confronto: Televue 85 e Vixen ED 81S – p. 54
Filtri interferenziali Baader UHC-S e Continuum – p. 57
Hanc Marginis: significati allegorici nelle tavole Rudolfine – p. 60
Le reflex digitali: l’elaborazione delle immagini – p. 66
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato antichi egizi , bethe hans , cintura di orione , elaborazione immagini , energia oscura , impatto cosmico , increspature spazio-tempo , marte , meteor crater , missione cosmos , orione , pianeti extrasolari , piramidi , propulsione velica , reflex , simeis , sonda spaziale , spazio-tempo , tavole rudolfine , test , test rifrattori , toro
Coelum – Giugno-Luglio 2010
Notiziario: studenti scoprono buco su Marte – p. 6
Notiziario: ma l’acqua è terrestre o viene dallo spazio? – p. 7
Notiziario: il diametro del Sole è costante. Si chiude una vecchia querelle – p. 11
Notiziario: lo sciame di meterore di Whitman – p. 12
Forse svelato il mistero della Materia (Barionica) mancante – p. 16
Biografie: Giovanni Schiapparelli- l’astronomo dell’unità di Italia – p. 20
Le novità vengono da Giove – p. 32
Hanc Marginis: cento anni fa quando la cometa di Halley sconvolse la Belle Epoque – p. 36
Ho visto partire Atlantis – p. 44
Test: tripletto APO TMB 130/900 – p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato acqua , apo tmb 130/900 , atlantis , biografie , cometa di halley , diametro del sole , giove , marte , materia barionica , meteore , schiapparelli , sole , test , test apo
Coelum – Aprile 2009
Notiziario: le dieci sorgenti Gamma più potenti dell’universo – p. 20
Notiziario: Deimos visto dalla Hirise – p. 22
Notiziario: doppio buco nero al centro di un quasar – p. 23
Notiziario: la Russia pronta a spedire “vita” su Phobos – p. 24
Notiziario: nuovo scenario per la formazione delle Galassie – p. 25
Notiziario: l’acqua liquida su Marte come “materia di fede” – p. 27
Galassie e buchi neri supermassicci. Chi è venuto prima? (seconda parte)- p. 30
Sta per iniziare l’era di Planck – p. 36
Astrobiologia: imperativo marziano – p. 48
Tutti a cercare il meteorite!: la cronaca di uno splendido successo – p. 50
Associazioni: AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera: come abbiamo ripreso lo spettro della cometa Lulin – p. 54
Test: Rifrattore acromatico OMMI Celestron XTL 120 – p. 56
Test: camera CCD “Made in Italy” per l’inseguimento fotografico – p. 60
Hanc Marginis: le avventure astronomiche del barone Von Zach – 3 Tra Italia e Francia, fino agli anni del declino – p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato associazioni astrofili , buchi neri , buchi neri supermassicci , CCD , deimos , era di planck , formazione delle galassie , galassie , marte , meteroiti , phobos , quasar , radiazione cosmica , raggi gamma , rifrattore acromatico , test , von Zach
Coelum – Gennaio 2011
Notiziario: topografia lunare ad altissima risoluzione – p. 6
Il piccolo WISE riprende la “Medusa” (telescopio orbitale infrarosso) – p. 7
Notiziario: una “stargate” tra le stelle (nebulosa) – p. 8
Notiziario: tutti contro Penrose. “Universi ciclici? Nessuna prova” – p. 9
Il buco nero che non ti aspetti (Galassia Heinze 2-10) – p. 9
Il batterio “alieno”: una scoperta davvero così “epocale”? – p. 14
Sherlock Holmes e il mistero degli astronomi criminali – p. 22
Tempesta su Saturno: la più estesa e luminosa degli ultmii decenni – p. 28
596 Scheila: improvvisamente un altro asteroide si diverte a confondere le idee e le classificazioni degli astronomi mostrano inaspettate caratteristiche cometarie – p. 32
Hanc Marginis: Urban Le Verrier – p. 44
Test: Ritchey Chrétien GSO 6″. Un tubo ottico compatto – p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide sheila , astronomi , batteri alieni , buco nero , carta della luna , classificazione asteoidi , galassia heinze , le vernier , luna , nebulosa , penrose , Ritchey Chrétien GSO 6" , saturno , telescopio infrarosso , test , tubo ottico , universo , wise
Coelum – Aprile Maggio 2010
Notiziario: Hubble si migliora sulla Cat’s Eye Nebula – p. 36
Seti: l’ultimo anello dell’evoluzione – p. 40
Il segnale SHGb02+14a, un’illusione di fine estate . Una montatura mediatica? (segnale radio)- p. 44
Seti: intervista con tre radioastronomi – p. 48
Seti. nella galassia 30000 pianeti con vita intelligente? – p. 50
L’evoluzione nelle riprese platenarie riassunte in tredici fotografie di Giove – p. 60
Test: Celestron CG5-GT: la nuova montatura alla tedesca con puntamento automatico – p. 64
Test: Coronado PST – telescopio solare H-alfa – p. 66
L’inizio dell’Armageddon (asteroide 4179 – Toutatis) – p. 70
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato armageddon , asteroide , asteroide toutatis , Celestron cg5-gt , hubble , montatura , progetto SETI , radioastronomi , riprese planetarie , seti , telescopio solare , test
Coelum Luglio-Agosto 2003
Notiziario: nel centro di M13 – p. 25
Notiziario: la Terra vista da Marte – p. 26
Notiziario: le sonde terrestri puntano sul rosso – p. 27
Notiziario: scoperto un nuovo satellite della Via Lattea – p. 29
Aspettando Marte: guida all’osservazione – p. 32
Le Lune di Marte – p. 52
Phobos e Deimos: proviamo a riprenderli? – p. 58
Nei dintorni di Omega e Cygni – p. 66
Test: binocolo ianus triplet 25-40×100 – p. 68
Solex 8.5: l’ntegrazione numerica nel calcolo delle effemeridi – p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato binocolo , calcolo delle effemeridi , cygni , deimos , effemeridi , lune di marte , marte , omega , osservazione di marte , phobos , solex , sonde , Terra , test
Coelum – Marzo 2004
Notiziario: venti marziani – p. 24
Notiziario: l’enigma delle sferule (ematite e microsferule) – p. 26
Notiziario: la galassia più lontana? (ammasso di galassie Abell 2218) – 28
Notiziairo: una cometa portò “l’inverno nucleare” nell’alto medioevo? – p. 29
Venere e la scala del sistema solare – p. 34
Asteroidi, quanti ne restano ancora? – p. 50
Test: “Super Mono” TMB optical: il ritorno degli oculari monocentrici – p. 58
Stasera piove, non esco e mi guardo Tycho (progetto Skylive) – p. 62
La macchia rossa di Giove – p. 66
La congiunzione “perfetta” (congiunzione venere-pleiadi) – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato abell 2218 , asteroidi , congiunzione , ematite , galassia , giove , marte , medioevo , microfossili , microsferule , progetto skylive , test , test oculari , Venere , venere-pleiadi
Navigazione articoli
Scroll Up