Skip to content
le stelle – novembre 2002 – n. 1
- L’universo yo-yo, p. 10, P. 14
- Il mistero delle comete mancanti, p. 13
- Sguardo all’ insù verso Perseo…., p. 16
- Se Plutone nasconde le stelle,p. 18
- I molti anelli di Silverpit, p. 20
- Radiogalassie a doppio getto, p. 24
- Neutrini solari: adesso i conti tornano, p.26
- Le sorelline minori (nane brune), p. 32
- Le nostre radici nel cuore delle stelle, p. 39
- Il VTL Survey Telescpe: miracolo a Napolo, p. 50
- Cartografia; Storia e misteri di un atlante capolavoro (atlante di Bayer), p. 52
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
- Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
- Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
- Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
- L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
- Fascia di Kuiper. p. 22
- Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
- Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
- Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Coelum – luglio-agosto 2012 – n. 161
- Migliaia di tornado si muovono sul sole? forse svelato un antico mistero?, p. 8
- Galassie a guscio e redshift anomali, p. 15
- L’universo secondo Stalin, p. 20
- Hanc marginis. l’astronomo che deforestò il Massachusetts (Etienne Trouvelot), p. 26
- Livio Garatton (1910-1991): viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo, p. 30
- Nel cieolo: misteri e conferme nelle costellazioni bonsai, p. 42
- Celetron Newton Skyprodigy 130,p. 46
Coelum – settembre 2003 – n. 65
- La cosmologia negata, p. 34
- La costante di Hubble, p. 50
- Test: montatura 10micron GM2000, p. 58
- Le scoperte “causali” dell’astronomia, p. 62
- I cambiamenti climatici su grande scala e la teoriua astronomica dei paleoclimi, p. 72
Coelum – Npvembre 2003 – n. 67
- Luna: le colline di Marius, p. 22
- Dalla Cassini nuove conferme alle teorie di Einstein, p. 32
- Universi paralleli, p. 36
- Gli anni delle Leonidi, p. 48
- Previsioni sul pianeta transplutoniano, p. 72
Coelum -Gennaio 2003 – n. 59
- La luna: raggi di luce sulla luna, p.25
- Il punto sulle missioni, p. 35
- Pianeti extrasolari, la prima scoperta italiana, p. 38
- Leonidi 2002. Dagli Stati Uniti, più turismo che bolidi, p. 47
- Le grandi sfide dell’astrofisica, p. 55
- Il meteorite fece un buco nell’Abruzzo, p. 60
- Webcam: tecniche di acquisizione e di elaborazione, p. 66
- Binocoli stabilizzati canon, p. 69
Coelum ottobre 2002 n. 56
- La luna. il cratere Kepler, p. 20
- Le nubi acide di Venere potrebbero ospitare la vita, p. 24
- L’universo finirà comunque con un “Big crunch”?, p. 28
- Antichi anelli attorno alla Terra?, p. 33
- “Annulo cingitur….”. Tutti gli anelli del sistema solare, Dietro le quinte dello spattacolo, p. 34
- I cataloghi astronomici, p. 40
- Verso la croce del Sud, p. 50
- Le luci di Hessdalen, p. 58
- La grande piramide: le conoscenze matematiche ed astronomiche degli antichi egizi II, p. 68
Coelum Maggio-Giugno 1984
- Ricordo di Alfio Betti – p. 133
- Quasar, 20 anni dopo: IV nuove risposte a vecchie domande due decenni dopo la scoperta di 3C 273 p. 138
- Le comete nell’astronomia moderna – p. 153
- Le singplarità in relatività generale (1916-1970): I – p. 173
- La rubrica dell ‘ U.A.I. Sezione Giove – p. 184
Coelum – Dicembre 2007
- Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
- Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
- Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
- Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
- Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
- Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
- Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
- La trama nascosta dell’universo – p. 26
- Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
- La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
- E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
- Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
- Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
- Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Coelum – Agosto 2010
- Notiziario: l’eldorado di Planck – p.6
- Notiziario: la Terra più giovane del previsto – p. 7
- Notiziario: Rosetta e Lutetia: un incontro davvero memorabile – p. 8
- Notiziario: asteroide con la coda. Forse non si trattò di una collisione -p. 9
- Notiziario: l’anello gigante di gas del Leone – p. 13
- Notiziario: la via lattea raddoppia la massa (di nuovo?) – p. 14
- Notiziario: Hayabusa: trovate particelle di polvere. Saranno quelle giuste? – p. 15
- Sicuri di sapere quanto è grande l’universo? – p. 16
- Il contributo fondamentale di Giovanni Schiapparelli e Giuseppe Colombo alla determinazione del periodo di rotazione di Mercurio – p. 24
- Fusioni o fissioni? – p. 30
- Hanc Marginis: Pietro Tacchini e Annibale Riccò – p. 36
- Qualche piccolo “segreto” sui filtri astronomici – p. 44
- Test: Nexus 23X41 100 ED 45°. Il binocolo quasi binoscopio – p. 50
Scroll Up