Skip to content
Coelum – Ottobre 2010 – n. 142
- Il Leviatano di parsonstown (riflettore costruito da Lord Rosse), p. 28
- Hanc marginis: Ole Ramer un astronomo danese alla corte del re sole, p. 36
- Astrobiologia: composti organici su Marte, p. 44
- La ripresa di dettagli impossibili su Urano e Nettuno, p. 46
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
- Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
- Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
- Pianeti senza fine, p. 16
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
- Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
- Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
- Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Coelum – Gennaio 2004
- Notiziario: tra le prime foto dallo Spitzer, una spettacolare M81 – p. 28
- Notiziario: misurato per la prima volta l’effetto Yarkovsky – p. 30
- Notiziario: si può sopravvivere su Marte – p. 31
- Notiziario: anche il Beagle 2 perduto tra le sabbie di Marte? – p. 32
- Notiziario: il nostro campo magnetico è un colabrodo. La polarità è prossima all’inversione)- p. 36
- Notiziario: anelli riciclati? (sistemi di anelli)- 38
- Primi passi verso la radioastronomia amatoriale – p. 40
- radioastronomia: siti internet di riferimento – p. 48
- Gli anelli di Urano: a 25 (27) anni dalla sorprendente scoperta – p.m 52
- Il Kuiper Airborne Onservatory – p. 54
- Ammassi globulari in M31: una sfida e una osservativa – p. 58
- Marte è davvero vivo! – p. 64
- Ricerca astronomica e problemi di comunicazione – p. 67
- Astronomi per caso: due notti di lavoro presso l’osservatorio di Loiano – p. 68
- Hanc Marginis: il cannocchiale più lungo mai costruito – p. 73
Coelum – Ottobre 2006
- Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
- Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
- Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
- Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
- Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
- Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
- I retroscena del caso Plutone – p. 28
- UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
- L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
- “E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
- Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
- L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
- Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Il Cielo – Giugno 1998
- Notiziario: non tutti i mostri hanno morti atroci (stelle di grandi dimensioni) – p. 20
- Notiziario: nuovi sistemi solari – p. 21
- Notiziario: funziona bene lo strumento che guarda i fulmini – p. 22
- Notiziario: nuova compagnia per Giove – p. 22
- Notiziario: Ulisse completa la prima orbita – p. 23
- Notiziario: nuove scoperte della paleoclimatologia – p. 23
- Notiziario: che cosa ha ucciso i dinosauri? – p. 24
- Notiziario: manca ancora la massa mancante? (radiazione ultravioletta)- p. 25
- Notiziario: nuove spiegazioni per le stranezze di Venere – p. 26
- Notiziario: nomi Shakesperiani per le lune di urano – p. 27
- Le supernovae – p. 28
- Effetti del disallinamento delle ottiche del telescopio – p. 34
- Osservazioni visuali: una nuova sorgente di magnitudini standard – p.54
- Inquinamento luminoso: spunti per un’illuminazione pubblica esente da inquinamento luminoso – p. 57
- Software: distant suns 2.0 per Macintosh/Windows – p. 60
- Internet : come inventarsi un telescopio del cyber spazio – p. 64
- CCD: elaborare le immagini con software non specialistico – p. 73
Nuovo Orione – Settembre 2012
- I colori dei cieli – 2 (fotografia)- p. 8
- Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
- Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
- La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
- Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
- Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
- Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
- Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
- Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
- Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
- Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
- Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
- Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
- Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
- L’opposizione di Urano -p. 55
- Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
- Oculari Explore scientific – p. 62
- Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Scroll Up