Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Foto
Via Lattea e Inquinamento Luminoso
Sebbene le nostre montagne soffrano meno dell'inquinamento luminoso rispetto alla pianura, questo non significa che ne siano esenti: questa è un'immagine della Via Lattea ripresa da Chiaves: si noti il fastidioso bagliore all'orizzonte.
Eclissi di luna
Stacking di 107 immagini realizzate con Pentax K3-II, Tamron 70-200 F2.8 a 200mm F5, ISO 400, scatti da 2", su Skywatcher Star Adventurer
M42 – M43
La Nebulosa di Orione (nota anche come M42) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione....
Cintura di Orione
Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione indica l'insieme di tre stelle, praticamente allineate su una stessa retta, al centro della costellazione di Orione, e che, nella rappresentazione mitologica della costellazione, raffigura appunto la cintura del gigante Orione....
Luna – luce cinerea
Questo fenomeno avviene quando la Luna si trova in mezzo fra la Terra ed il Sole e, quindi, riceve la massima illuminazione dal nostro pianeta essendo Terra piena se guardiamo dalla Luna.
Luna
I crateri lunari occupano la maggior parte della superficie della luna e sono di diversi tipi. I crateri più antichi hanno permesso la datazione dell'intenso bombardamento tardivo che ha coinvolto la Terra 4 miliardi di anni fa....
Sagittario, Ofiuco, Giove (mappa)
La costellazione si estende a cavallo dell'equatore celeste, in un'area posta a nord-ovest del centro della Via Lattea; questa posizione fa sì che sia visibile completamente da quasi tutte le aree della Terra, con l'eccezione di quelle polari....
Sagittario, Ofiuco, Giove
L'Ofiuco o Serpentario (in latino Ophiūchus, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ὀφιοῦχος, Ofiôuchos in greco) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo....
Cometa 17P Holmes
La cometa Holmes fu scoperta da Edwin Holmes il 6 novembre 1892 durante una campagna osservativa della Galassia di Andromeda (M31). La scoperta fu possibile grazie ad un incremento in luminosità simile a quello manifestato nel 2007....
Cometa 17P Holmes
La cometa è un esempio di un piccolo numero di comete, anch'esse della famiglia di Giove, che hanno esibito outburst che hanno determinato un incremento della luminosità di 9 magnitudini. Le altre sono state: la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák nel 1973, la 98P/Takamizawa nel 1984 e la 97P/Metcalf-Brewington nel 1991....
Cometa Holmes
Nell'ottobre del 2007, in sole 42 ore, la cometa 17P/Holmes ha subito un incremento di luminosità che l'ha portata da una magnitudine apparente di 17 (praticamente fuori dalla portata della maggior parte dei telescopi amatoriali), ad una magnitudine di 2,8 (visibile ad occhio nudo) anche nei cieli inquinati delle città....
Cometa Holmes
La Cometa Holmes, formalmente 17P/Holmes, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta dall'astrofilo Edwin Holmes il 6 novembre 1892.
Pleiadi
La preminenza delle Pleiadi nel cielo notturno (nel cielo invernale nell'emisfero boreale e nel cielo estivo nell'emisfero australe) le ha rese importanti in molte culture. Tra i Māori della Nuova Zelanda, le Pleiadi sono chiamate Matariki e il loro sorgere ad oriente significa l'inizio del nuovo anno (in giugno)....
Luna 64%
La raggiera del cratere Copernico si estende fino a 800 km nel mare circostante, sovrapponendosi alla raggiera dei crateri Aristarco e Keplero. I raggi sono meno distinti di quelli, lunghi e lineari, del cratere Tycho, ed anzi a tratti sembrano nebulosi o a forma di piuma....
Luna
Il mare Imbrium, dal latino ("mare delle Ombre" o "mare delle Piogge"), è un vasto mare lunare. Con un diametro di 1123 km è secondo solo all'Oceanus Procellarum per dimensione tra i mari, ed è quello più grande associato con i crateri da impatto....
Pagina 1 di 6
1
2
3
4
5
...
»
Ultima »
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato