Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Foto
Triangolo estivo (mappa)
Il triangolo estivo giace sulla Via Lattea boreale, là dove un grande complesso di nebulose oscure, noto come Fenditura del Cigno, ne oscura la fascia centrale. L'astro più luminoso del triangolo è Vega, la quinta stella più luminosa del cielo, che dalle regioni poste attorno al 39º parallelo nord si presenta perfettamente allo zenit....
Triangolo estivo
Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.
Eclissi di luna
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine....
Marte
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono, Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio....
M109
M 109 (conosciuta anche come NGC 3992) è una galassia a spirale barrata a circa 55 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
M81 – M82 – NGC3077
La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore. La Galassia Sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81....
IC1396 e VDB142
vdB 142 è una piccola nebulosa oscura, visibile nella costellazione di Cefeo. IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo; si trova in un tratto di Via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas neutri con associate stelle giovani e calde di colore blu ...
NGC 7000
La scoperta della Nebulosa Nord America è attribuita all'astronomo William Herschel.[[3]] Essa costituisce assieme alla vicina Nebulosa Pellicano un unico complesso nebuloso, situato a circa 1960 anni luce, in cui è attiva la formazione stellare, come è testimoniato dalla presenza di diversi oggetti stellari giovani e oggetti HH; questi fenomeni riguardano principalmente stelle di piccola e media massa....
Giove
A causa delle sue dimensioni e della composizione simile a quella solare, Giove è stato considerato per lungo tempo una "stella fallita".
Giove
Giove ha una composizione simile a quella del Sole: infatti è costituito principalmente da idrogeno ed elio con piccole quantità di altri composti, quali ammoniaca, metano ed acqua.
Io e Giove
Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti. Il suo nome deriva da quello di Io, una delle molte amanti di Zeus secondo la mitologia greca....
Giove (GMR)
La Grande Macchia Rossa è una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni. La tempesta, la più grande del sistema solare, è visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali.
Saturno
Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi di uno strato esterno gassoso.
Saturno
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Con un raggio medio 9,5 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestre Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso....
Luna, luce cinerea
La luce cinerea è un fenomeno che interessa la Luna durante la prima e l'ultima fase, ossia quando presenta uno spicchio di disco illuminato assai sottile. In questo caso è facile che la luce del Sole venga riflessa dalla Terra verso la Luna, illuminando una porzione di superficie in ombra....
Pagina 2 di 6
«
1
2
3
4
5
...
»
Ultima »
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato