Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Foto
Luna
Gassendi è un grande cratere lunare intitolato all'astronomo e matematico francese Pierre Gassendi situato vicino a bordo settentrionale del Mare Humorum. Questa formazione è stata inondata dalla lava durante la formazione del mare lunare, quindi di essa è visibile solo il bordo e qualche picco interno....
Uncino di Plato
L'unico di Plato è un'ombra arcuata che è visibile in alcune condizioni di illuminazione lunare. Questa ripresa è stata realizzata in collaborazione con Giovanni Ferrero ed è stata possibile grazie al lavoro di Luciano Telesca che ha realizzato gli opportuni raccordi in alluminio....
Luna
La faccia visibile della Luna è caratterizzata dalla presenza di circa 300 000 crateri da impatto (contando quelli con un diametro di almeno 1 km). Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken.
Laguna e Trifida
La Nebulosa Laguna (anche nota come M 8, o NGC 6523) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Sagittario; fu scoperta da Le Gentil nel 1747. La Nebulosa Trifida (nota anche come M 20, o NGC 6514) è una nebulosa a emissione e una regione H II situata nella costellazione del Sagittario....
M16 e M17
La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissionecomposta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703....
Orione
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stellebrillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Sagittario
Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici....
M31
Galassia di Andromeda conterrebbe circa un bilione di stelle (mille miliardi), un numero di gran lunga superiore rispetto a quello della nostra galassia; sulla massa e sul numero di stelle ci sono tuttavia opinioni discordanti: alcuni studi indicano un valore di massa per la Via Lattea pari all'80% di quello di Andromeda, mentre secondo altri studi le due galassie avrebbero delle dimensioni simili fra loro....
Falce di Luna
Nel calendario islamico ogni mese inizia con l'osservazione della prima falce di luna nuova secondo regole un po' diverse nei vari stati islamici. Per semplicità, comunque, sarà utile riferirsi al 'calendario islamico tabulare', in cui i mesi di 30 e di 29 giorni si alternano rigorosamente (salvo l'eventuale aggiunta di un giorno all'ultimo mese dell'anno)....
Luna al primo quarto
Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra. Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra....
Luna
La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi....
Luna
Nel caso della Luna, la fase di quadratura è prossima, ma non esattamente uguale, con le fasi di primo quarto e l'ultimo quarto di luna, quando cioè la percentuale di superficie illuminata è il 50%....
Luna 43%
Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero. Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra....
Kepler
Kepler è un cratere lunare situato tra l'Oceanus Procellarum ad ovest ed il Mare Insularum ad est, a nord-nord-ovest del cratere Enke
Mosaico lunare
La Luna orbita a una distanza media di circa 384 400 km dalla Terra, sufficientemente vicina da essere osservabile a occhio nudo, il che rende possibile distinguerne alcuni rilievi sulla superficie. Essendo in rotazione sincrona rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra e il suo lato nascosto è rimasto sconosciuto fino al periodo delle esplorazioni spaziali....
Pagina 3 di 6
«
1
2
3
4
5
...
»
Ultima »
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato