Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Larghi campi
Via Lattea e Inquinamento Luminoso
Sebbene le nostre montagne soffrano meno dell'inquinamento luminoso rispetto alla pianura, questo non significa che ne siano esenti: questa è un'immagine della Via Lattea ripresa da Chiaves: si noti il fastidioso bagliore all'orizzonte.
Cintura di Orione
Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione indica l'insieme di tre stelle, praticamente allineate su una stessa retta, al centro della costellazione di Orione, e che, nella rappresentazione mitologica della costellazione, raffigura appunto la cintura del gigante Orione....
Sagittario, Ofiuco, Giove (mappa)
La costellazione si estende a cavallo dell'equatore celeste, in un'area posta a nord-ovest del centro della Via Lattea; questa posizione fa sì che sia visibile completamente da quasi tutte le aree della Terra, con l'eccezione di quelle polari....
Sagittario, Ofiuco, Giove
L'Ofiuco o Serpentario (in latino Ophiūchus, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ὀφιοῦχος, Ofiôuchos in greco) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo....
Orione
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stellebrillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Sagittario
Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici....
Lira
La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo. La Lira non è molto grande, ma può essere trovata facilmente grazie alla sua stella α, Vega, che è una delle stelle più luminose del cielo e fa parte del Triangolo Estivo....
Cigno
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato