Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Luna
Eclissi di luna
Stacking di 107 immagini realizzate con Pentax K3-II, Tamron 70-200 F2.8 a 200mm F5, ISO 400, scatti da 2", su Skywatcher Star Adventurer
Luna – luce cinerea
Questo fenomeno avviene quando la Luna si trova in mezzo fra la Terra ed il Sole e, quindi, riceve la massima illuminazione dal nostro pianeta essendo Terra piena se guardiamo dalla Luna.
Luna
I crateri lunari occupano la maggior parte della superficie della luna e sono di diversi tipi. I crateri più antichi hanno permesso la datazione dell'intenso bombardamento tardivo che ha coinvolto la Terra 4 miliardi di anni fa....
Cometa 17P Holmes
La cometa è un esempio di un piccolo numero di comete, anch'esse della famiglia di Giove, che hanno esibito outburst che hanno determinato un incremento della luminosità di 9 magnitudini. Le altre sono state: la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák nel 1973, la 98P/Takamizawa nel 1984 e la 97P/Metcalf-Brewington nel 1991....
Luna 64%
La raggiera del cratere Copernico si estende fino a 800 km nel mare circostante, sovrapponendosi alla raggiera dei crateri Aristarco e Keplero. I raggi sono meno distinti di quelli, lunghi e lineari, del cratere Tycho, ed anzi a tratti sembrano nebulosi o a forma di piuma....
Luna
Il mare Imbrium, dal latino ("mare delle Ombre" o "mare delle Piogge"), è un vasto mare lunare. Con un diametro di 1123 km è secondo solo all'Oceanus Procellarum per dimensione tra i mari, ed è quello più grande associato con i crateri da impatto....
Eclissi di luna
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine....
Giove
A causa delle sue dimensioni e della composizione simile a quella solare, Giove è stato considerato per lungo tempo una "stella fallita".
Luna, luce cinerea
La luce cinerea è un fenomeno che interessa la Luna durante la prima e l'ultima fase, ossia quando presenta uno spicchio di disco illuminato assai sottile. In questo caso è facile che la luce del Sole venga riflessa dalla Terra verso la Luna, illuminando una porzione di superficie in ombra....
Luna
Gassendi è un grande cratere lunare intitolato all'astronomo e matematico francese Pierre Gassendi situato vicino a bordo settentrionale del Mare Humorum. Questa formazione è stata inondata dalla lava durante la formazione del mare lunare, quindi di essa è visibile solo il bordo e qualche picco interno....
Uncino di Plato
L'unico di Plato è un'ombra arcuata che è visibile in alcune condizioni di illuminazione lunare. Questa ripresa è stata realizzata in collaborazione con Giovanni Ferrero ed è stata possibile grazie al lavoro di Luciano Telesca che ha realizzato gli opportuni raccordi in alluminio....
Luna
La faccia visibile della Luna è caratterizzata dalla presenza di circa 300 000 crateri da impatto (contando quelli con un diametro di almeno 1 km). Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken.
Falce di Luna
Nel calendario islamico ogni mese inizia con l'osservazione della prima falce di luna nuova secondo regole un po' diverse nei vari stati islamici. Per semplicità, comunque, sarà utile riferirsi al 'calendario islamico tabulare', in cui i mesi di 30 e di 29 giorni si alternano rigorosamente (salvo l'eventuale aggiunta di un giorno all'ultimo mese dell'anno)....
Luna al primo quarto
Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra. Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra....
Luna
La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi....
Pagina 1 di 2
1
2
»
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato