Menu
Salta al contenuto
Home
News
Attività
Associazione
La storia
E. E. Barnard
Foto
Ammassi aperti
Ammassi globulari
Asteroidi
Comete
Galassie
Inquinamento luminoso
Larghi campi
Luna
Nebulose a riflessione
Nebulose ad emissione
Nebulose oscure
Pianeti
Sole
Stelle
Ricerca
Biblioteca
Area riservata
Versione precedente
Luna
Luna
Nel caso della Luna, la fase di quadratura è prossima, ma non esattamente uguale, con le fasi di primo quarto e l'ultimo quarto di luna, quando cioè la percentuale di superficie illuminata è il 50%....
Luna 43%
Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero. Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra....
Kepler
Kepler è un cratere lunare situato tra l'Oceanus Procellarum ad ovest ed il Mare Insularum ad est, a nord-nord-ovest del cratere Enke
Mosaico lunare
La Luna orbita a una distanza media di circa 384 400 km dalla Terra, sufficientemente vicina da essere osservabile a occhio nudo, il che rende possibile distinguerne alcuni rilievi sulla superficie. Essendo in rotazione sincrona rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra e il suo lato nascosto è rimasto sconosciuto fino al periodo delle esplorazioni spaziali....
Sinus iridium
Il Sinus Iridum ("Golfo degli arcobaleni" in latino) è una struttura geologica della superficie della Luna.
Luna al 48.8%
Il Sole illumina parzialmente la parte visibile della Luna e questo ne altera l'aspetto giorno dopo giorno in un ciclo di un mese sinodico. I cambiamenti dell'aspetto della Luna percepiti dalla Terra sono detti fasi lunari e sono stati osservati da tutti i popoli dell'antichità....
Luna al Primo Quarto
Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole. Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto "mese sinodico", pari a circa 29 giorni....
Cratere Copernicus
Copernico, o Copernicus secondo la denominazione ufficiale, è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo polacco Niccolò Copernico. Questo cratere è uno dei più cospicui ed è visibile anche con un piccolo binocolo, puntato leggermente a nord-est del centro della faccia visibile della Luna....
Luna al terminatore
Il terminatore o zona crepuscolare (conosciuto anche come "linea grigia") è una linea fittizia che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) di un corpo celeste.
Eclisse totale di Luna
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine....
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti....
Luna
Esposizione 1/125s al fuoco diretto con pellicola 100ISO
Pagina 2 di 2
«
1
2
I commenti sono chiusi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Accept
Read More
Privacy & Cookies Policy
Chiudi
Necessario
Necessario
Sempre attivato