Benvenuti nella sezione ricerca del Gruppo Astrofili E. E. Barnard.
Qui sono raccolti i documenti e le pubblicazioni scientifiche realizzati dai soci del G.A.E.E.B. divisi per ambito di ricerca:
- Occultazioni: la Luna, nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra, nasconde oggetti più lontani, come le stelle. Osservando questi fenomeni è possibile capire meglio il nostro satellite naturale.
- Pianeti minori: oltre ai 9 pianeti noti, esiste una miriade di piccoli corpi che popolano il sistema solare (asteroidi, comete, pianeti nani). Conoscerne la posizione è di fondamentale importanza per la scienza e per la nostra sicurezza.
- Sole: fin dal 1848 viene studiato il ciclo delle macchie solari tramite il Numero di Wolf, anche il G.A.E.E.B. prende parte a questo monitoraggio.
- Spettroscopia: principe tra i metodi di ricerca scientifica, negli ultimi anni è entrata a far parte delle possibilità offerte agli amatori.
- Tecnica: elaborare fotografie, automatizzare il telescopio, domare l’autoguida… tutti i problemi a cui vanno incontro gli astrofili e le soluzioni trovate per risolverli.
- Divulgazione: conoscere e spiegare la storia della scienza, le più recenti scoperte scientifiche o le tecniche per combattere l’inquinamento luminoso sono tra i temi che da sempre animano il G.A.E.E.B.
Tutto il materiale pubblicato su questo sito è coperto da licenza Creative Commons:
Quest’opera di Gruppo Astrofili E. E. Barnard è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.