
Un'eclissi parziale si ha quando la Luna non è perfettamente allineata con la Terra e il Sole e quindi l'ombra lunare non giunge alla superficie terrestre. Il Sole viene quindi "occultato" ma in questo caso dalla Terra si osserva la sola penombra lunare e perciò l'eclissi è parziale per tutti i luoghi interessati (queste si verificano vicino ai poli terrestri). Con lo stesso termine di parziale si indica una eclissi totale quando è osservata al di là della fascia di totalità (detta anche corridoio d'ombra); oppure anche una eclissi anulare o ibrida.
Luogo - data :
Mathi (TO) - 11 agosto 1999
Strumento utilizzato :
135mm F/2,8
Camera utilizzata :
Canon FT
Realizzazione :
Tempo di esposizione 1/250s~1/30s
Commento :
Pellicola 100 ISO