
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine.
A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra l'ombra che si introduce per interposizione di quest'ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.
Luogo - data :
Ciriè (TO) - 3 marzo 2007
Strumento utilizzato :
Celestron C8
Camera utilizzata :
Canon PowerShot A640
Realizzazione :
Proiezione Plossl 40mm
Commento :
Fotografia scattata durante l'osservazione pubblica organizzata dal G.A.E.E.B. presso il Taurus di Ciriè [TO]