
Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra. Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra. La transizione da un emisfero all'altro provoca quindi il fenomeno della "Luna a barchetta"(si veda nei proverbi più sotto).
Luogo - data :
Mathi - 2001
Strumento utilizzato :
Newton 150/900
Camera utilizzata :
Reflex analogica
Realizzazione :
Esposizione 1/125s, fuoco diretto
Commento :
Pellicola 100ISO