Skip to content
Coelum – Marzo 2008
Notiziario: Mercurio un pianeta per niente banale – p. 20
Notiziario: il primo neo triplo (asteroide)- p. 21
Notiziario: scoperto il primo “anello di Einstein” doppio – p. 22
Notiziario: un grande pianeta al di là di Nettunio? – p. 23
Notiziario: verso Marte passando per Phobos? – p. 24
Notiziario: una nube d’idrogeno in rotta di collisione con la Via Lattea – p.25
Notiziario: fuga dalla grande nube (HE 0437-5439 – stelle ad ipervelocità) – p. 26
Notiziario: il futuro delle Nubi di Magellano – p. 26
Notiziario: il vero volto di Empimeteo – p. 27
La nascita e l’evoluzione della Via Lattea – p. 28
Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (3) – p. 46
Astronomia senza guardare il cielo – p. 48
Le Pleiadi preistoriche della Valle del Lys – p. 52
L’occhio e le stelle – p. 54
Test: tubo ottico Vixen VMC 260L Makusutov-Cassegrain 260/320 f/11,6 – p. 56
Software: costruire mappe e animazioni planetarie con WIJUPOS – p. 66
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato alieni , anelli di einstein , asteriode , epimeteo , magellano , maksutov-cassegrain , marte , mercurio , NEo , nettuno , nube di magellano , osservazione , pleiadi , software , software mappe , sonda spaziale , stelle , stelle a ipervelocità , test , via lattea , via lattea evoluzione , via lattea nascita , vixen vmc 260l
Astronomia Luglio-Agosto 2007
Osservazioni di Mercurio nel 2004 – p. 4
Giove 2005-’06: rapporto osservativo – p. 9
Il progetto GMeteor – Un sistema per il monitoraggio degli impatti degli meteorici in atmosfera – p. 18
La ionosfera lunare studiata per mezzo delle occultazioni della sonda Smart-1 – p. 20
Analisi radio dello sciame meteorici delle Liridi nel periodo 2005-2006 – p. 26
Sul transito di un astro, in particolare su quello della Luna – p. 38
Project CLEA – Software per didattica in radioastronomia – p. 41
Progetto Radiometeore: rilevazione dell’attività meteorica con tecniche radio – p. 46
Prova fotografica dello Sky-Watcher Equinox 80ED – p. 55
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato equinox 80ED , fotografia , giove , impatti meteorici , liridi , luna , mercurio , meteoriti , occultazione , osservazione , radioastronomia , radiometeore , sciami meteorici , skywatcher , sonda spaziale , tecniche radio , trasnito
Astronomia – Gennaio-Marzo 1997
Divina Commedia: in un plenilunio il segreto della datazione de Viaggio – p. 5
Saturno 1994 – p. 9
Osservazione fotoelettrica dei PHESAT 95 – p. 16
La correzione delle stime per l’estinzione atmosferica – p. 25
PHEMU97: campagna di osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti di Giove – p. 29
Spegnete le luci!: sabato 5 aprile tutta l’italia vuole osservare la cometa Hale-Bopp – p.34
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato atmosfera , cometa , divina commedia , giove , hale-bopp , luna , osservazione , plenilunio , satelliti di giove , satelliti di saturno , saturno
Coelum – Novembre 2012
Quasi fantascienza: un pianeta su Alfa Centauri – p. 6
Fomalhaut b: è davvero un pianeta ? – p. 7
Il saltello della sonda Huygens -p. 9
Cieli extraterrestri: fenomeni celesti osservabili dagli altri pianeti del sistema solare – p. 14
Grote Reber: l’amatore che inventò la radioastronomia -p. 26
Sta forse per arrivare la “Grande Cometa del 2013”? – p. 30
Livio Gratton (1910-1991): viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo – p. 38
NGC 2207 e IC 2163, altra coppia di galassie interagenti: ma ne siamo proprio sicuri? – p. 48
Ganimede: la prima mappa di albedo realizzata da un amatore – p. 53
Ancora gioielli dalla regina d’Etiopia (M52) – p. 56
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato alfa centauri , biografie , cometa , fomalhuat b , galassia , ganimede , IC 2163 , M52 , NGC 2207 , osservazione , pianeti
Nuovo Orione – Settembre 2012
I colori dei cieli – 2 (fotografia )- p. 8
Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
L’opposizione di Urano -p. 55
Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
Oculari Explore scientific – p. 62
Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato biografie , bosone di Higgs , CCD , cielo , fotografia , impatto , ISS , la fine del mondo , occultazione , oculari , osservazione , pianeti , rifrattore , sole , sonda spaziale , stazione spaziale , stelle , test , Titano , urano
Coelum – Giugno 2006
Le stazioni lunari: 3° Fra Mauro -p. 18
Notiziario: la “piccola Macchia Rossa” vista da Hubble p. 22
Notiziario: un quasar quintuplo – p. 23
Notiziario: scoperto un sistema planetario con un “Nettuno” situato nella fascia abitabile – p. 25
Notiziario: i confini dell’eliosfera sono irregolari? – p. 27
Notiziario: ultime da marte oppurtunity in direzione del cratere Victoria – p. 28
Comete in frantumi: quante se ne sono osservate dall’antichità ad oggi? Un’indagine storica attraverso due millenni di osservazione del cielo – p. 31
Una nuova classe di oggetti: le comete della Fascia Principale -p. 44
Chi è Stephen Hawking – p. 48
I test di Coelum: binocolo High Lander 32X82 Prominar – p. 54
M45 Le Pleiadi – p. 58
L’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta – p. 68
Hanc Marginis: Giovanni battista amici e l’osservazione in pieno giorno dei satelliti di Giove – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste , Senza categoria
|
Taggato binocolo , comete , eliosfera , giove , HawKing , luna , marte , nettuno , osservatorio , osservazione , osservazione di giorno , pleiadi , quasar , satelliti , sole , test
Scroll Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok