-
M78
Ecco la mia astrofotografia di M78, una splendida nebulosa a riflessione situata nella costellazione di Orione, a circa 1.600 anni luce dalla Terra. M78 è una delle regioni più luminose del complesso di nubi molecolari di Orione. Il suo bagliore azzurro è dovuto alla luce di giovani stelle che viene riflessa dalle polveri interstellari, creando un effetto spettacolare nel…
-
NGC 2245
NGC 2245, una nebulosa a riflessione situata nella costellazione dell’Unicorno. Si tratta di una regione avvolta da polveri interstellari che riflettono la luce della stella vicina, dando origine a delicate sfumature bluastre. Dati Tecnici: Oggetto: NGC 2245 Costellazione: Monoceros (Unicorno) Strumentazione: ASKAR FRA600 @F5.5 –QHYCCD 268M PRO @-15°C [gain:56 e offset:25] – SkyWatcher AZEQ6 GT – Ruota portafiltri 7×2″ QHYCFW3 -EAF ZWO…
-
M97 – La Nebulosa Gufo
Questa è la mia astrofotografia di M97, meglio conosciuta come la Nebulosa Gufo, situata a circa 2.000 anni luce nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Il suo nome deriva dalle due caratteristiche cavità oscure che ricordano gli occhi di un gufo. Si tratta di una nebulosa planetaria, ovvero il guscio di gas espulso da una stella morente, che alla fine diventerà una nana…
-
IC1805 – Dettagli della Nebulosa Cuore
IC 1805 – Il Cuore del Cosmo Ecco un’immagine di IC 1805, una straordinaria regione di formazione stellare situata a circa 7.500 anni luce di distanza, nella costellazione di Cassiopea. Conosciuta come la Nebulosa Cuore, questa meraviglia cosmica è caratterizzata da imponenti nubi di gas e polveri scolpite dai venti stellari di giovani stelle massicce. Dati Tecnici: Oggetto: IC 1805 (Nebulosa Cuore) Costellazione: Cassiopea Strumentazione: ASKAR…
-
M82 – La Galassia Sigaro
Vi presento la mia nuova astrofotografia di M82, soprannominata la “Galassia Sigaro” per la sua forma allungata. Questa galassia si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, nella costellazione dell’Orsa Maggiore, ed è uno dei più spettacolari esempi di “starburst”, ovvero galassie con intensissima formazione stellare. Dati tecnici: Le imponenti regioni centrali di…