-
Nebulosa Messier 42(NGC 1976) in Orione
Ormai di lei si conosce tutto, fotografata in tutte le maniere, che è quasi inutile scriverne il nome, ma a scanso di equivoci…si tratta delle nebuolsa Messier 42 o NGC 1976 in Orione.Ripresa effettuata dalla pianura padana, e più precisamente dalla bassa padovana,dove l’umidità la fa da padrona, fortunatamente le serate del 27 e 28…
-
Messier 13
Ammasso globulare in Ercole, conosciuto come M13 oppure NGC 6205, si tratta dell’ammasso globulare più luminoso dell’emisfero boreale ed è visibile anche ad occhio nudo, e contiene diverse centinaia di migliaia di stelle, l’età è stata stimata tra i 12 e i 14 miliardi di anni, alquanto vecchiotta, e la distanza dalla terra è stimata…
-
Messier 42
Senza ombra di sbagliare, questa è la nebulosa più fotografata del cielo Boreale, quasi superfluo nominare il suo nome, ma lo diciamo ugualmente, si tratta della grande nebulosa di Orione M 42 (NGC 1976), si trova nella spada di Orione , ed è visibile già con un piccolo binocolo, contiene al suo interno anche un…
-
NGC 869 Doppio Ammasso in Perseo
Un bellissimo doppio ammasso che si trova nella costellazione di Perseo (NGC 869 e NGC 884). Entrambi sono ammassi giovani, con un’età compresa fra 3 e 6 milioni di anni, e fra loro sono distanti circa 800 anni luce .il nostro sistema solare si trova ad oltre 7000 anni-luce. Strumentazione: Apo 115/800 f7 Tecnosky, Montatura…
-
Messier 34
Messier 34 o NGC 1039, un bel ammasso aperto, situato nella costellazione di Perseo, dista dalla terra circa 1500 anni luce ed è composto da diverse centinaia di stelle. Breve storia L’astronomo francese Giovanni Batista Hodierna scoprì per primo M34, probabilmente prima del 1654. ciononostante, il riconoscimento dell’ammasso è più comunemente attribuito a Charles Messier,…