Autore: Mario Papotti

  • Sh2-101 Nebulosa Tulipano – Tulip Nebula

    Sh2-101 Nebulosa Tulipano – Tulip Nebula

    La  Nebulosa Tulipano, così chiamata perché sembra assomigliare al contorno di un tulipano quando viene ripresa fotograficamente, è una nebulosa ad emissione di gas e polvere interstellare nella costellazione del Cigno . Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, al centro di un tratto della Via Lattea molto luminoso e ricco di campi stellari. Il…

  • M 42 Nebulosa di Orione – Orion Nebula

    M 42 Nebulosa di Orione – Orion Nebula

    La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una nebulosa diffusa molto conosciuta perché tra le più brillanti del cielo notturno, talmente luminosa da essere facilmente individuabile già con un piccolo binocolo.   Per questo sembra anche apparentemente semplice da elaborare, ma l’enorme differenza di luminosità tra le…

  • NGC 246 – Nebulosa Teschio

    NGC 246 – Nebulosa Teschio

    La Nebulosa Teschio, è una nebulosa planetaria piuttosto estesa e brillante, visibile nella costellazione della Balena.Questa nebulosa è facile da trovare anche con un telescopio da 150mm d’apertura. Fu scoperta da William Herschel in 1785. Il diametro reale della nebulosa è di circa 6 anni-luce, il suo disco è irregolare e la stella centrale è…

  • M 33 – NGC 598   Galassia del Triangolo

    M 33 – NGC 598   Galassia del Triangolo

    La Galassia del Triangolo dista circa 3 milioni di anni luce dalla terra ed è situata nella Costellazione del Triangolo, cioè quella costellazione le cui 3 stelle più luminose, piuttosto ravvicinate tra loro, formano un triangolo isoscele La Galassia del Triangolo è una galassia piuttosto piccola rispetto alle galassie vicine: Via Lattea e Galassia di…

  • NGC 6992 – Nebulosa Velo parte Est

    NGC 6992 – Nebulosa Velo parte Est

    Nella presente immagine si vede la parte più orientale del complesso nebulare Velo, nella costellazione estiva del Cigno. La sua struttura filamentosa la rende ricca di dettagli: immagini ad ingrandimenti maggiori rivelano che ogni filamento è in realtà costituito da una fitta rete di altri filamenti minori, sempre più sottili. Nell’immagine è visibile la concentrazione…