-
Grazie al patrocinio di Città Di Cirié continuiamo i festeggiamenti per il 25° anno del GAEEB con una nuova conferenza:
ESISTE UN PIANETA B?
Alla ricerca di nuovi mondi oltre il Sistema Solare
Esistono altri pianeti simili alla Terra nell’Universo? Quanti ne abbiamo già scoperti? E come facciamo a trovarli?
A queste e a molte altre domande risponderà Alessandro Marchini , Direttore dell’ Osservatorio Astronomico Università di Siena, venerdì 16 maggio alle ore 21:00 nella sala dell’affresco presso villa D’Oria (ingresso via Dante 6) a Ciriè, accompagnandoci
in un viaggio attraverso le più affascinanti scoperte astronomiche.
Scopriremo come il suo dipartimento ha contribuito a rivelare nuovi mondi oltre il nostro Sistema Solare.
-
Hai mai desiderato esplorare l’universo con i tuoi occhi? Hai uno strumento e non sai usarlo? O vorresti sceglierne uno?
Partecipa al corso di introduzione all’uso del telescopio!
Imparerai a osservare pianeti, stelle, nebulose, galassie. Non serve esperienza, solo curiosità!
Le lezioni si terranno presso la sede del Gruppo Astrofili
in Via Triveri 4 a Ciriè alle 21:009/5 Binocolo, collimazione, star hopping
23/5 ottiche e oculari
30/5 montature e cataloghi
6/6 collimazione e pulizia
13/6 prepariamoci ad una osservazione
14/6 osservazione di fine corso e serata G-AstronomicaInizia con noi il tuo viaggio tra le stelle.
Il corso è riservato ai soci.
La quota annuale è di 25€ e comprende tutti i corsi e le attività del 2025 -
La materia di tutte le stelle, i pianeti dell’universo e persino noi è composta degli stessi elementi chimici. Ma da dove arrivano e come si sono formati di preciso?
Col patrocinio della Città di Ciriè, l’astrofisico Umberto Battino ci farà scoprire, attraverso esplosioni catastrofiche o catture di elettroni come si formano gli elementi della tavola periodica.
Alimentate la vostra curiosità: Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 21:00 presso la Sala dell’Affresco Palazzo D’Oria a Cirié.
-
Il Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard è lieto di presentare il Corso di Astronomia 2025 presso la sede di Via Triveri 4 a Ciriè (Torino) alle ore 21 nelle seguenti date:
- 19/02 – Lezione 1: Presentazione del corso ed orientamento nel cielo notturno
- 26/02 – Lezione 2: La Luna
- 05/03 – Lezione 3: I pianeti del sistema solare
- 12/03 – Lezione 4: Nebulose ed ammassi
- 19/03 – Lezione 5: Le galassie
- 26/03 – Lezione 6: Le stelle
- 02/04 – Lezione 7: Evoluzione stellare
Nel corso di astronomia 2025, forniremo ai soci una visione complessiva dell’Universo. Tratteremo dell’orientamento nel cielo notturno, per imparare a individuare le costellazioni. Parleremo del nostro satellite naturale, la Luna, e delle sue diverse fasi. Verranno esplorati i pianeti del Sistema Solare, nonché le galassie, con una panoramica sulla loro struttura e classificazione. Studieremo le nebulose, analizzando le varie tipologie e differenze, oltre agli ammassi stellari. Affronteremo anche il tema del Sole, la nostra stella, esplorandone la composizione, la superficie e l’importanza per la vita sulla Terra. Infine, tratteremo l’evoluzione delle stelle.
Il corso di astronomia 2025 a Ciriè è riservato ai soci del GAEEB. La quota di iscrizione annuale di 25 euro include non solo il corso sopra descritto, ma anche tutti i corsi futuri e le attività organizzate per i soci durante l’anno.
Per ulteriori informazioni contattateci info@gaeeb.org
-
“M’illumino di Meno” è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar Radio2.
M’illumino di Meno si celebra ogni anno per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.
L’edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
In occasione di M’Illumino di Meno 2025 il GAEEB – Gruppo Astrofili Barnard organizza con il patrocino di Città Di Cirié ed in collaborazione con ATA Ambiente un’osservazione astronomica gratuita e aperta a tutti per farvi ammirare i pochi oggetti celesti che ancora si riescono a vedere dalla città.
Vi aspettiamo dunque sabato 15 Febbraio presso Piazza D’Oria a Ciriè a partire dalle ore 20:30.
L’attività si svolgerà all’aperto si raccomanda quindi un abbigliamento adeguato (farà freddo) e di tenere un comportamento consono ad un’attività svolta al buio ed in un centro cittadino. In caso di pioggia o copertura nuvolosa l’evento sarà annullato.
Per informazioni contattaci via mail o tramite i nostri social.