-
IC 1848 W5 – Nebulosa Anima Nebulosa Embrione
è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e caldedi grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare.Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7600 anni…
Alessandro De Pace
-
Sh2-155 – Nebulosa Grotta
SH2-155 (NOTA COME NEBULOSA GROTTA) È UNA NEBULOSA AD EMISSIONE VISIBILE NELLA COSTELLAZIONE DI CEFEO. La nebulosa appare come un insieme disomogeneo di parti brillanti e nebulose oscure; una parte è la meno oscurata e mostra i caratteristici colori rossastri tipici delle regioni HII. L’altra è invece interessata da locali oscuramenti; la nebulosa oscura più…
Alessandro De Pace
-
Sh2-170 – Nebulosa Piccola Rosetta
Sh2-170 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.Sh2-170 è una regione H II situata sul Braccio di Perseo a circa 2300 parsec (circa 7500 anni luce) di distanza, nei pressi del bordo di una grande superbolla originata dall’azione combinata del vento stellare dell’associazione stellare Cassiopeia OB5,rappresenta il punto della grande ed estesa nebulosa punto interrogativo (sh2-172,,ngc 7822) situata in cefeo. la piccola rosetta in rgb dati di scatto :2,5…
Alberto Airola
-
NGC 7000 – Nebulosa Nord America
Conosciuta come nebulosa Nord America per la somiglianza con il continente americano. Questa è una nebulosa ad emissione che si trova nella costellazione del Cigno non lontano dalla stella Deneb. Fu scoperto da William Herschel nel 1792 che la descrisse estremamente debole anche se diffusa. La distanza approssimativa dalla Terra è tra i 1600 e…
Andrea Mancini
-
SH2-101 – Nebulosa Tulipano
La nebulosa tulipano è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno,Si tratta di una grande regione H II situata sul tratto iniziale del Braccio di Orione a circa 2700 parsec (8750 anni luce) di distanza dal sistema solare, al di là del grande complesso nebuloso di Cygnus X, dal quale disterebbe non più di 500 parsec. Possiede una forma allungata e irregolare; il periodo migliore per la…
Alberto Airola