Catena di Markarian

Col nome Catena di Markarian si intende una striscia di galassie al confine tra la Vergine e la Chioma di Berenice. La catena di galassie occupa più di un grado intero ed è visibile con un riflettore da 8 pollici in una notte limpida e buia.

È chiamata “catena” per il fatto che, osservata dalla Terra, l’ammasso si dispone lungo una linea vagamente incurvata mentre il nome “Markarian” è riferito all’astrofisico armeno Benjamin Markarian che scoprì il loro moto comune nei primi anni 60. Almeno sette galassie di Markarian sembrano muoversi in modo coerente, mentre altre sono semplicemente sovrapposte lungo la stessa linea di vista.

L’ammasso tra le varie galassie include: M84 (NGC 4374), M86 (NGC 4406), NGC 4477, NGC 4473, NGC 4461, NGC 4458, NGC 4438 e NGC 4435.

Le prime galassie della Catena di Markarian ad essere scoperte furono le luminose e grandi, ma anonime galassie ellittiche o lenticolari Messier 84 e Messier 86 nella Vergine, catalogate per la prima volta da Charles Messier nel 1781.

Le galassie NGC 4435 e NGC 4438 nella costellazione della Vergine formano una nota coppia interagente nota come Galassie Occhi . L’interazione tra le galassie le ha portate a una distanza di 16.000 anni luce l’una dall’altra in passato e le forze gravitazionali dell’incontro hanno strappato materiale, polvere e gas da ciascuna delle galassie. Le galassie sono state soprannominate Occhi perché sembrano un paio di occhi in piccoli telescopi.

NGC 4461 è un membro lenticolare dell’Ammasso della Vergine , catalogato anche come NGC 4443. La galassia si trova nella costellazione della Vergine e ha una magnitudine apparente di 11,0. Fu scoperta da William Herschel nell’aprile del 1784 e poi trovata indipendentemente da Lord Rosse nell’aprile del 1849, il che portò alla sua doppia inclusione nel Nuovo Catalogo Generale. NGC 4461 ha una dimensione apparente di 3,4 per 1,4 minuti d’arco.

NGC 4458 è una galassia ellittica nella Vergine , a circa 55 milioni di anni luce dalla Terra. Scoperta anch’essa da William Herschel nell’aprile del 1784, la galassia ha una magnitudine visuale di 11,8 e una dimensione apparente di 1,4 per 1,2 minuti d’arco.

NGC 4477 è una galassia lenticolare barrata di Seyfert-2, situata a circa 49 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Chioma di Berenice . La galassia ha una magnitudine visuale di 10,4. La sua barra più lunga si estende per 67.000 anni luce, mentre la più corta per 60.000 anni luce. NGC 4477 fu scoperta da William Herschel l’8 aprile 1784.

NGC 4473 è una galassia ellittica di magnitudine apparente 11,16, situata a una distanza di 50 milioni di anni luce nella Chioma di Berenice . La galassia fu scoperta da William Herschel la stessa notte della vicina NGC 4477.

NGC 4459, un’altra galassia lenticolare nella Chioma di Berenice , è visibile al vertice della catena galattica. Situata a 49 milioni di anni luce dalla Terra, la galassia ha una magnitudine apparente di 10,4. Occupa un’area di 3,8′ per 2,8′. Fu scoperta da William Herschel nel 1784.

Numerose altre galassie sono visibili nello stesso campo visivo. Nota per il suo nucleo luminoso, NGC 4388 è una galassia a spirale attiva a 65,1 milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Vergine . Ha una magnitudine apparente di 11,02 ed è una delle galassie più luminose in questa regione del cielo. La galassia occupa un’area di 6,2′ per 1,674′.

La vicina NGC 4387 è una galassia ellittica di magnitudine 12 che occupa un’area di 1,7′ per 1,1′ nella costellazione della Vergine . Con una magnitudine apparente di 12,7, la galassia è leggermente più debole di NGC 4388. Fu scoperta da William Herschel il 17 aprile 1784.

La galassia a spirale barrata NGC 4413 nella Vergine ha una magnitudine di 11,9 e, con un diametro lineare di 35.000 anni luce, occupa 2,3′ per 1,4′ di cielo apparente. La galassia fu scoperta da William Herschel il 17 aprile 1784.

Scoperta lo stesso giorno, NGC 4425 è una galassia lenticolare di magnitudine apparente 11,8, situata nella costellazione della Vergine . Le sue dimensioni apparenti sono di 2,8′ per 1′.

NGC 4402 è un’altra galassia a spirale nella Vergine , vista di taglio. Situata a una distanza di 48,38 milioni di anni luce, la galassia ha un diametro di circa 55.000 anni luce. Ha una magnitudine apparente di 12,55 e dimensioni apparenti di 2,967′ per 0,593′. Una supernova, denominata SN 1976B, è stata scoperta nella galassia nel 1976.

NGC 4479 è una galassia lenticolare nella Chioma di Berenice . William Herschel la scoprì l’8 aprile 1784. La galassia ha una dimensione apparente di 1,6′ per 1,3′ e una magnitudine apparente di 12,5.

Informazioni tratte da https://www.messier-objects.com/markarians-chain/

Dati di scatto:

Questa immagine è il risultato dell’integrazione di 84 frames da 180 secondi, ripresi il 28 Aprile 2025 dal cielo di Nole per un totale di 4 ore e 12 minuti

Telescopio newton GSO 154/600, Camera di ripresa ASI 294 MC Pro con filtro L-Pro

Telescopio guida 60/240, Camera ASI 120 mini

Montatura Skywatcher HEQ5 Pro Synscan

Acquisizione Asiair Pro, Elaborazione in RGB con Pixinsight.