NGC 4216 e il suo ambiente galattico

In questa immagine si riesce a scorgere i fini dettagli della galassia, con la banda di polveri netta e ben definita.

La profondità di campo in questa immagine ha permesso di evidenziare numerose altre galassie di sfondo, creando un vero e proprio campo profondo cosmico. In questa inquadratura si possono notare, oltre a NGC 4216, le compagne NGC 4206 (in basso a sinistra) e la NGC 4222 (in alto): insieme formano un piccolo gruppo gravitazionalmente legato.

NGC 4216, una maestosa galassia a spirale che si trova a circa 40 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine. È una delle galassie più luminose dell’ammasso della Vergine e ospita miliardi di stelle. Si presenta quasi perfettamente di taglio e permette di osservare la sua banda di polveri e la sottile struttura del disco.

NGC 4216 ha una struttura piuttosto regolare ma mostra segni di interazioni gravitazionali, visibili nella presenza di galassie satelliti. Studi radio e ottici mostrano che sta probabilmente subendo un processo di stripping di gas dovuto all’ambiente dell’ammasso: una sorta di “vento galattico” che rimuove materia. Si pensa che NGC 4216 in tempi recenti abbia inglobato diverse galassie nane, e in effetti la zona intorno è ricchissima di galassie minori.

Aspetti tecnici:

Questa immagine è il risultato dell’integrazione di 94 immagini da 180 secondi con filtro L-Pro riprese il 29 e 30 Aprile dal cielo di Nole tramite telescopio newton GSO 150/600 F4 e camera di ripresa ASI 294 MC Pro su montatura Skywatcher HEQ-5 Pro Synscan con Telescopio guida 60/240 e Camera ASI 120 mini.

L’acquisizione è stata fatta tramite Asiair Pro, e l’elaborazione in RGB con Pixinsight.

Ho così accumulato un’integrazione totale di 4 ore e 42 minuti per rivelare le strutture più deboli. L’elaborazione ha cercato di bilanciare il contrasto tra le galassie e il fondo cielo.

Guardare NGC 4216 non è solo osservare una galassia: è come sbirciare nella vita sociale dell’universo. Qui vediamo un’intera comunità galattica in interazione, un frammento dinamico di un universo in continua evoluzione.