Si tratta di un ammasso globulare situato nella costellazione del serpente . È stato scoperto da Gottfried Kirch e da sua moglie Maria Margarethe Winckelmann il 5 maggio 1702 ; Messier riscoprì M5 nel maggio 1764 , descrivendolo così: “Bella nebulosa tra la Bilancia e il Serpente . Questo ammasso mostra una notevole ellitticità e con un’età stimata in 13 miliardi di anni si pensa sia uno degli ammassi globulari più vecchi. Ci appare di circa 17 primi d’arco e con un diametro reale di circa 130 anni luce è anche considerato uno dei più grandi ammassi globulari. M5 si sta allontanando da noi a circa 50 Km/s , dista da noi circa 24.500 AL ed è composto da circa 100.000 / 500.000 stelle , di cui almeno un centinaio di variabili .
Dati di scatto : Germagnano fine Maggio 2025 . Tempo totale di integrazione 2 ore , pose da 30″ con filtro Optolong L-pro, Telescopio Celesreon RASA 8″ F2 , su montatura Skywatcher eq6-r pro ,camera di ripresa Zwo Asi 294 mc pro, pose guidate con telescopio guida 60/240 camera guida zwo asi 120 mini ,acquisizione con zwo asiair pro , auto focus zwo eaf, postproduzione in rgb con sw. pixinsight.