Gruppo Astrofili E. E. Barnard

M16 Nebulosa Aquila

La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703.La sua distanza è sempre stata relativamente incerta, ma si tende ad accettare un valore di circa 7000 anni luce dalla Terra, ponendola così nella zona media del Braccio del Sagittario; contiene alcune formazioni estremamente conosciute, come i Pilastri della Creazione, le lunghe colonne di gas oscuro originate dall’azione del vento stellare delle componenti dell’ammasso centrale[4] e che sono responsabili anche del nome proprio della nebulosa stessa, a causa della loro forma.

la nebulosa aquila in true color

dettaglio dei pilastri della creazione

dati di scatto: 1 ora di pose da 600″ con filtro optolong l-enhance dai monti della luna di Cesana(TO) 15/ luglio 2023.Telescopio newton 156/600 Tecnosky camera di ripresa asi 294 mc pro ,camera guida asi120 mini , tele guida 60/240, montatura sw eqm35pro acquisizione asiair pro elaborazione in hubble palette ,HOO, e tradizionale con pixinsigh.

m16 in versione HOO